Un incontro speciale quello della settimana scorsa a Verbania con la filosofa ungherese Agnes Heller.
La sezione del VCO della Società Filsofica Italiana, insieme a LetterAltura, organizzano l'incontro con la filosofa ungherese Agnes Heller.
Pallanza, oggi alle 18.00. Una delle voci più autorevoli del pensiero contemporaneo, Agnes Heller, sarà oggi a Villa Giulia a Verbania.
Verbania, stasera a Villa Giulia spettacolo di tango con letterAltura e Ossola Guitar Festival.
Cinema & dintorni. Nell'ambito di LetterAltura sarà proiettato il nuovo film di Fredo Valla, Più in alto delle nuvole.
Serata dedicata al tango quella del 26 luglio, alle ore 21.00, a Villa Giulia, Pallanza, con lo spettacolo concerto organizzato da Ossola Guitar Festival, in collaborazione con LetterAltura.
La mostra fotografica a Casa Ceretti e l'incontro sul velo. I paradossi del costume musulmano.
La rassegna al museo del paesaggio di Verbania. Aperta fino a ottobre
Alcuni degli eventi del festival letterario che ha animato Verbania per quattro giorni con autori, libri, montagna e temi molto attuali.
I numeri sono in calo ma va cxonsiderato che la decima edizione è stata la prima con il cambio al timone dell'associazione.
LetterAltura, Squinobal e Valsesia dialogano sul Monte Rosa. Il finale è sui muri della vergogna.
Verbania, terzo giorno del festival dedicato alla montagna. Racconti di avventure si alternanocon poesie e testimonianze dall'Oriente.
La nuova edizione della rassegna del Verbano che punta l'attenzione su libri film e spettacoli d'avventura- LetterAltura indaga il limite invalicabile.
Oltre 60 ospiti e 44 eventi a Verbania, tre mostre e una programmazione capace di coinvolgere tutti.
Verbania, incontri e mostre fino a domenica.
Si inaugura oggi a Villa giulia, Verbania il festival LetterAltura.
LetterAltura, festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Pallanza, ore 18.00 a Villa Giulia, concerto di Quartetto K.
Al via gli eventi di LetterAltura.
Ricco di eventi il festival LetterAltura a Verbania.
Verbania, domani il concerto di apertura a Villa Giulia. Oggi a Casa Ceretti si inaugura la prima mostra legata al festival.
Giovedì 23 giugno via ai quattro giorni di autori, alpinisti, registi, giornalisti fino a domenica. Grazie ai volontari tutto è possibile.
I muri e il loro superamento, declinati nelle più varie accezioni seguedo il fil rouge della montagna e del viaggio.
Dal 23 al 26 giugno grandi nomi e tanti eventi per la rassegna di Verbania. Il prologo mercoledì.
Quattro i temi: i muri, la montagna, il paesaggio, la diversità, tantissimi gli ospiti in ogni settore.
Dal 23 al 26 giugno, sul Lago Maggiore, con grandi nomi italiani e internazionali.
Marco Belpoliti racconta Primo Levi. Il 16 giugno alle 21 alla Libreria Spalavera di Pallanza.
"La montagna dice a qualcuno che è solo presso di essa che lui può stare". Il festival LetterAltura di Verbania, dedicato quest'anno ai muri, partirà il 22 giugno.
A Verbania, oltre allo splendido paesaggio, dal 23 al 26 giugno Letteraltura, festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Hai voglia di un weekend al lago? Lo spunto giusto te lo offre LetterAltura, a Verbania. Tra gli ospiti Francesco Gungui, Stefano Piedionte, Alessandro Robecchi, Giampaolo Simi e tanti altri.
Montagna, viaggi, giardini e muri, ma sempre libri. Al Chiostro il 20 maggio è stato presentato il programma del festival: 23-26 giugno
LetterAltura allarga l'orizzonte nell'edizione del decennale. Adonis, Aboudrar, Pellai e molti altri ospiti a Verbania.
Parte oggi la proposta ALESC - Ascolto, Leggo, Scrivo rivolta a adulti e ragazzi. I primi tre incontri con Gianfranco Fabi, Enrico Martinet e Marcello Fois.
LetterAltura, festival di libri e montagna, ospita nei prossimi giorni giornalisti e scrittori in attesa del più classico programma estivo.
Dal 5 all'8 dicembre presso Villa Giulia a Verbania la XII Mostra della Camelia e la 1° dei Giardini d'Inverno.
Incontro promosso da LetterAltura martedì 7-12 alle 11.15 con la vivaista Susanna Tavallini e l'architetto Massimo Semola dal titolo Magie d'inverno in giardino, promesse di primavera.
Durante la dodicesima edizione della Mostra della Camelia Invernale a Verbania, LetterAltura organizza un incontro con la vivaista Susanna Tavallini e l'architetto paesaggista Massimo Semola. L'appuntamento è a Villa Giulia, martedì 8 dicembre.
Verbania, cambio alla presidenza di LetterAltura. Il neo presidente è il verbanese Karim Fael.
Cambiano presidente e vice presidente del festival. I saluti di Roberta Costi e gli obiettivi del neo capo Karim Fael.
Incontriamo Carmine Abate a giugno a Verbania al festival LetterAltura, festival di montagna, viaggio e avventura.
Torna sul Lago Maggiore LetterAltura, manifestazione dedicata alla letteratura di montagna, giunta alla nona edizione.
A Verbania da giovedì 25 a domenica 28 giugno torna il festival LetterAltura.
Oltre settantacinque ospiti, cinquanta eventi a Verbania e di questi 22 in collaborazione con altre associazioni e istituzioni per LetterAltura.
LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna si svolge a Verbania dal 22 al 28 giugno.
Ecco gli appuntamenti conclusivi: l'11 luglio a Premeno, il 12 all'Alpe Colle e a Vogogna.
All'interno di Perpendicolarte, incontro di letterAltura con Paolo Cognetti.
A Verbania dal 22 al 28 giugno torna il festival LetterAltura dedicato ai libri di montagna, viaggio e avventura.
Se ne è parlato negli appuntamenti di LetterAltura a Ameno il 4 luglio con gli architetti Fabio Di Carlo e Ghisi Grutter.
La riflessione di Domenico Quirico ha concluso LetterAltura.
Tra il Lago d'Orta e il Lago Maggiore gli incontri d'autore del festival dedicato quest'anno al Ritorno.
I prossimi appuntamenti a Ameno il 4 luglio e al Parco Besozzi Benioli il 5.
Mostre, eventi, libri... e largo ai giovani.
A LetterAltura, libri tra lago e monti. Oggi si chiude lòa nona edizione del festival: tra gli ospiti Quirico, Dalrymple e Fois.
A Verbania, oggi alle 15.00 William Dalrymple.
Hervé Barmasse al festival LetterAltura.
Oggi al festival Domenico Quirico e Marcello Fois.
Grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore, a LetterAltura.
Alpinista è il ricercatore di emozioni, così racconta Hervé Barmasse.
Verbania, alpinisti a confronto con giornalisti, storici e scrittori.
Concerto nel giardino di Villa Taranto, da oggi gli incontri.
Sono esposte a Casa Ceretti le foto della mostra che ha aperto LetterAltura.
Dagli antichi popoli nomadi al turismo di massa: Augé svela i paradossi della nostalgia di casa.
75 ospiti, 50 eventi sono in calendario per LetterAltura a Verbania.
Da oggi a domenica a Verbania poi a luglio nelle valli del Verbano Cusio Ossola sul tema del ritorno.
Torna sul Lago Maggiore la principale manifestazione dedicata alla letteratura di montagna.
Entra nel vivo il cartellone del festival LetterAltura. Il programma di conferenze, mostre e spettacoli.
Da domani a domenica ricomincia LetterAltura a Verbania.
Giovedì inaugurazione a villa Taranto dell'atteso festival verbanese.
La mostra Costruire il Trentino verrà inaugurata oggi a Palazzo Flaim.
Alpinisti, sportivi ma anche scrittori, al via la nona edizione di Letteraltura.
Tre le mostre di LetterAltura: One Day in Africa, Costruire il Trentino e Cimiteri di guerra.
Riparte LetterAltura, la nona edizione del festival dedicato alla montagna.
Sarà l'Orchestra da tre soldi a inaugurare a Villa Taranto la nona edizione di LetterAltura giovedì 25 giugno.
Da lunedì primi passi del festival sul lago dedicato alla scrittura sulle vette, che entrerà nel vivo da giovedì a domenica 28.
Una settimana di eventi dedicati al mondo della montagna e dell'avventura.
Da Marco Augé a Sandra Petrignani, da Domenico Quirico a Isabel suppé, autori in estival a Verbania.
Da lunedì a domenica la nona edizione del festival di letteratura di montagna.
Inaugurazione a Casa Ceretti lunedì alle ore 16.30 della mostra fotografica One Day in Africa.
Il Lago Maggiore e le valli del Cusio e Ossola sono il teatro naturale che ospita LetterAltura, festival dedicato alla letteratura di montagna, di viaggio e di avventura, quest'anno incentrato sul tema del ritorno.
A Verbania dal 25 al 28 giugno torna LetterAltura
Nella nona edizione del festival LetterAltura c'è uno spazio dedicato ai bimbi dai tre anni in su. Per loro arrivano letture, incontri e iniziative. Il festival è a verbania il 26, 27 e 28 giugno.
A Verbania dal 22 al 28 giugnoi torna LetterAltura, dedicata alla letteratura di montagna.
Dal 22 al 28 giugno si svolge a Verbania LetterAltura. Alla biblioteca incontri con Matteo Gubellini, Pia Valentinis e Giancarlo Ascari.
Un nuovo dietro le quinte di LetterAltura. Il racconto della manifestazione fatto dagli allievi di Cobianchi e Cavalieri di Verbania.
Dalrymple: perché l'Occidente perderà sempre in Afghanistan. Lo scrittore scozzese sarà a Letteraltura a Verbania domenica 28 giugno.
Allievi del liceo Cavalieri e dell'istituto Cobianchi trasformati in cronisti per raccontare la rassegna giunta alla nona edizione. Le lezioni di Eco Risveglio, l'incontro con staff e volontari: per raccontare il dietro le quinte del festival.
Appuntamento in Galleria Visitatori al Salone del Libro di Torino. Vetrina per la rassegna in programma a Verbania e nelle valli.
Tutti i partner e il direttivo hanno presentato mercoledì 6 il programma per fine giugno a Verbania. 50 eventi, 75 ospiti, 3 mostre.
La rassegna in calendario a Verbania dal 22 al 28 giugno: 50 eventi e oltre 75 ospiti.
Il ritorno è il filo conduttore di LetterAltura, a Verbania dal 25 al 28 giugno. Tra gli ospiti Domenico Quirico, Simone Moro, Marcello Fois, Luca Mercalli.
L'ottava edizione di questa vetrina internazionale del festival del libro a Verbania (Piemonte - Italia) si rivela un eccellente successo.
Con la tappa di Ameno nel Cusio si è conclusa in bellezza LetterAltura 2014.
Ospiti gli scrittori Pariani e Fantini.
LetterAltura ha omaggiato il sacerdote roveretano Antonio Rosmini con una gita ad Ameno, in località Barozzera, dove Rosmini soleva soggiornare con Alessandro Manzoni.
Laura Pariani, con il marito Nicola Fantini, presenterà Nostra signora degli scorpioni a Ameno, per il gran finale di LetterAltura.
Tanta musica, ma anche cultura e spettacolo. Il 13 luglio a Ameno LetterAltura dedica l'intera giornata a Rosmini, Orta e la gastronomia locale.
il Lago d'Orta è al centro dell'ultima giornata di LetterAltura, domenica 13 luglio ad Ameno.
Al mattino si parla di Rosmini, poi merenda e un dialogo sui misteri di Orta con Laura Pariani e Nicola Fantini.
Monologo e lezione-spettacolo dedicati al traforo ferroviario.
Nei musei di Domodossola rappresentazioni teatrali dalle 16.00 alle 18.00.
Un ricco programma a Domodossola per LetterAltura. Otto spettacoli teatrali raccontano i musei ossolani.
A Verbania le presenze sono state 9.305. Ora il festival sbarca a Domodossola.
Ultima tappa per LetterAltura: ad Ameno, sul lago d'Orta letture, escursioni guidate sulle orme di Rosmini e incontro con Laura Pariani e Nicola Fantini.
Si è conclusa la prima parte del festival LetterAltura, a Verbania dal 26 al 29 giugno scorsi. Oltre novemila le presenze.
Silvia Avallone incontrsa a LetterAltura i ragazzi del Liceo Cavalieri di Verbania, in un botta e risposta, parlando di crisi e futuro.
Tanti gli incontri a Verbania. E ora il festival si sposta a Domodossola il 5 e 6 luglio.
Oltre 60 ospiti e 45 eventi per il festival LetterAltura, al via giovedì 26 giugno a Villa Taranto.
Il festival LetterAltura, itinerante, si sposta ora a Domodossola (5 e 6 luglio) e sul Lago d'Orta (13 luglio).
Manolo ospite di LetterAltura racconta il suo mondo verticale.
Tanti scrittori, da Marco Aime a Silvia Avallone, da Amilca Ismael a Paolo Cossi a LetterAltura.
LetterAltura continua il 5 e 6 luglio a Domodossola e il 13 luglio sul Lago d'Orta.
A LetterAltura una mostra dedicata ai rifugi alpini. E ora il via ai fine settimana nelle valli del Cusio e dell'Ossola.
Nel week end eventi a Verbania. Poi ci si sposta a Domodossola il 5 e 6 luglio e a Ameno e Miasino il 13 luglio.
Verbania ospita da ieri a domenica LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Giuseppe Fessta ospite al festival LetterAltura di Verbania. "I predatori rappresentano la libertà, l'uomo deve tutelarli".
A Verbania. Giacciaio o ghiacciolo? A LetterAltura tanti eventi per bambini.
A Verbania, Pietro Crivellaro parlerà di Henriette d'Angeville, prima alpinista (1838).
Tra le ospiti di LetterAltura, MIrella Tenderini. Per il festival, intervistatrice speciale di Franco Perlotto e di Manolo.
Tra gli eventi di LetterAltura anche l'operetta Gelsomino nel paese dei bugiardi, realizzata in collaborazione con Atelier la voce dell'arte.
A LetterAltura l'incontro dei giovani con lo scienziato Silvio Garattini.
Tra gli ospiti di LetterAltura l'ex alpinista, ora cooperante internazionale, Franco Perlotto.
Sul Lago Maggiore, LetterAltura. Tra le scrittrici ospiti Silvia Avallone.
A Verbania c'è LetterAltura, fino al 29 giugno. Tra gli oltre 60 ospiti Manolo, Nives Meroi e Araceli Segarra.
Ha preso il via l'ottava edizione di LetterAltura a Verbania. Grandi nomi dell'alpinismo nazionali e internazionali.
Nel week end eventi a Verbania. Poi ci si sposta a Domodossola e a Ameno e Miasino.
Per l'ottava volta in città il festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura. Da lunedì a palazzo Flaim è aperta la mostra Rifugi alpini ieri e oggi.
L'annuncio ieri durante la cerimonia inaugurale a Villa Taranto
Araceli SEgarra al festival LetterAltura, domenica 29 giugno.
La scrittrice svizzera Noelle Revaz si spinge nel Grande Nord per ritrovare un angolo di Alpi: anticipiamo un testo dell'autrice ospite in questi giorni a LetterAltura, sabato 28 giugno.
Un'estate di festival vista lago. Si apre la rassegna di letteratura di montagna LetterAltura, al via da oggi al 29 a Verbania.
Sulle rive e nel,le valli del Lago Maggiore torna il festival LetterAltura: incontri, mostre, concerti e spettacoli. Inaugurazione il 26 giugno nei giardini di Villa Taranto.
Il festival si apre con l'orchestra GMO, oggi nei giardini di Villa Taranto.
Quando la letteratura vola tra valli e montagne. Fino a domenica nel Verbano inccontri e spettacoli.Tra gli ospiti Alessandro Sanna, Nives Meroi, Davide Longo, Noelle Revaz, Manolo e Silvia Avallone.
Oggi al via il festival. Oltre 60 ospiti e 45 eventi. Apertura in musica a Villa Taranto a partire dalle ore 17.30 con l'orchestra GMO.
Manolo e Nives Meroi tra i testimonial dell'ottavo festival dedicato alla letteratura delle terre alte. La rassegna da giovedì a domenica. Oggi l'inaugurazione della mostra sull'architettura dei rifugi alpini.
Si chiama miti e leggende l'escursione che il CAI organizza domenica 22 giugno nell'ambito di LetterAltura.
Da domani al via LetterAltura: 60 appuntamenti sulla scrittura in quota. Tra gli ospiti-alpinisti anche il celebre Manolo e la scrittrice svizzera Noelle Revaz.
L'ordine degli architetti a LetterAltura 2014. In programma la mostra Rifugi alpini ieri e oggi e due incontri con Hervé Dessimoz, Erica Ribetti, Antonio Ingegneri e Nicola Baserga.
Uno spettacolo in piazza San Vittore, sabato 28 giugno, realizzato da Atelier la voce dell'arte, nell'ambito di LetterAltura. Operetta in un atto tratta da Gianni Rodari: Gelsomino nel paese dei bugiardi.
Tra gli ospiti della kermesse che parte domani: Amilca Ismael, Silvio Garattini, Marco Bersanelli, Silvia Avallone, Manolo.
Donne di oggi si raccontano al Festival che inizia domani. L'apertura domani nei giardini di Villa Taranto alle ore 17.30. Tra le donne di quest'anno Amilca Ismael, Chiara Carminati, Anna Maspero, Nives Meroi.
La scrittrice svizzera Noelle Revaz e gli italiani Silvia Avallone, Laura Pariani, Davide Longo, sono alcuni dei 60 ospiti tra scrittori, alpinisti, fumettisti di LetterAltura 2014.
Da Silvia Avallone a Noelle Revaz, da Ugo Bertotti a NIves Meroi, da Alessandro Sanna a Manolo, personaggi e autori si incontrano a Verbania.
Letture in montagna. A verbania dal 26 al 29 giugno torna LetterAltura.
Montagna e letteratura con LetterAltura, a Verbania dal 26 al 29 giugno, Domodossola il 5 e 6 luglio e Lago d'Orta il 13 luglio. Da Silvia Avallone a Noelle Revaz, da Manolo a Nives Meroi...
Incontri letterari, spettacoli, proiezioni, concerti. Tutti dedicati a vette e vallate. Primo appuntamento a Verbania
Oltre 60 ospiti, 45 eventi e sei percorsi tematici: alpinismo; rifugi e architettura alpina; la pecora; destinazione Africa: viaggio nel futuro; le vette della scienza; fumetto-reportage, per LetterAltura.
Ottava edizione alle porte: si inizia il 26 giugno. Ce ne parla Giovanni Margaroli: "Occorre gettare semi sulle cose poco conosciute".
Si svolge in mezzo alle cime e ai prati verdi l'ottava edizione di LetterAltura.
Verbania, letteratura ad alta quota.
Viaggio, avventura, escursioni, natura selvaggia o addomesticata, sono i temi di libri memorabili: per gli appassionati, ritorna il festival di letteratura di montagna LetterAltura.
Quest’anno nel programma si trovano anche molti incontri per bambini: laboratori, scientifici, o dedicati alle pecore (si impara a cardare, tingere e filare), e una notte al Museo, per i più avventurosi. Incontri, spettacoli, e libri, e una laboratorio dedicato a “Nel paese dei mostri selvaggi”, il capolavoro di Maurice Sendak che racconta le avventure del piccolo Max.
Annunciato l'atteso programma dell'ottava edizione della rassegna letteraria di Verbania, dal 26 al 29 giugno. Da Silvia Avallone a Manolo passando per le pecore.
Festival dell'editoria di montagna a Verbania, svelato il programma. Sei chiavi di lettura per LetterAltura 2014: l'immancabile alpinismo, la pecora, Destinazione Africa, rifugi e architettura alpina, le vette della scienza e il fumetto-reportage.
Sono 142 le case editrici indipendenti di Piemonte e Val d'Aosta presenti al Salone del Libro. Per il VCO nessun editore presente ma l'associazione culturale LetterAltura, che presenta il festival estivo su letteratura, montagna, viaggio e avventura.
Importante incontro, promosso da LetterAltura, con lo scrittore milanese Matteo Bianchi.
Il Piemonte ha tre piccole patrie dalle radicate tradizioni locali: Verbania, che brilla negli ultimi anni per il festival Letteraltura, Cuneo e Biella.
La Val calnegia è entrata nel circuito di LetterAltura, con una gita il 21 luglio guidata dal professor Bruno Donati.
A Santa Maria Maggiore doppio appuntamento con LetterAltura.
Oggi a Santa Maria Maggiore per LetterAltura 2013.
Lettera di Sebastiano Vassalli al sindaco di Orta San Giulio.
Il via da Verbania dal 27 al 30 giugno, poi 45 eventi estivi in tutto il VCO.
Luce d'estate ed è subito notte di Jon Kalman Stefansson è stato presentato a LetterAltura.
Andrea Vitali incontra il pubblico sabato 20 luglio a Santa Maria Maggiore.
Il festival, il 13 e 14 luglio, ha fatto tappa sul Lago d'Orta. Nel prossimo weekend in Val Vigezzo e Valle Maggia.
La "calda" estate di Santa Maria Maggiore. LetterAltura fa tappa in valle Vigezzo il 20 luglio.
Vassalli: La sua scelta di rifiutare versi seri fu estetica.
LetterAltura si sposta in riva al Cusio. Con Vassalli, Cicala e Riondino.
Oggi il reading sull'autore di Orta con l'autore toscano.
Sul lago d'Orta l'intreccio di due festival (c'è Riondino), escursioni e concerti blues.
Domani, a Palazzo Tornielli di Ameno (NO) Sebastiano Vassalli e Roberto Cicala ricordano il poeta ortese Ernesto Ragazzoni.
il 13 e 14 luglio a Ameno (NO) weekend dedicato a Ernesto Ragazzoni con Sebastiano Vassalli e David Riondino.
Il festival verbanese si sposta sul Lago d'Orta il 13 e il 14 luglio. Tra gli ospiti Sebastiano Vassalli e David Riondino.
Fino al 21 luglio LetterAltura, festival di Letteratura di montagna, viaggio e avventura.
A Antronapiana si esibisce il Coro Valdossola.
Secondo weekend per LetterAltura in Valle Antrona. Un intero fine settimana dedicato al 150° del CAI.
Secondo weekend di LetterAltura in Valle Antrona dal 5 al 7 luglio.
A Verbania, Lago Maggiore, c'è LetterAltura.
Migliaia gli accessi al festival di montagna e avventura a Verbania.
Verbania, nonostante il successo del festival incertezze sull'edizione 2014.
IL regista israeliano Amos Gitai è ospite di LetterAltura.
A Verbania oggi il quarto giorno del festival. Ospiti il regista israeliano Amos Gitai e il critico d'arte Philippe Daverio.
Amos Gitai ospite di LetterAltura il 30 giugno.
Gioco, musica e suggestioni di viaggio a LetterAltura.
A Verbania il festival LetterAltura
Festival LetterAltura a Verbania dal 27 al 30 giugno
Il cineasta israeliano Amos Gitai ospite di LetterAltura domenica 30 giugno.
A Verbania fino a domenica la kermesse alpina.
Il festival 2013 è stato dedicato alla memoria di Pierangelo Garella.
Il cineatra Amos Gitai incontra il pubblico di LetterAltura domenica 30 giugno.
Rachel Joyce sarà ospite di LetterAltura venerdì 28 giugno.
Pietro Giglio e Oriana Pecchio parlano dei cairn a LetterAltura.
Al via oggi a Verbania la settima edizione, nei weekend di luglio trasloco nelle valli.
La kermesse del Lago Maggiore: incontri, letture e spettacoli.
Daniele Nardi domani sarà a Verbania, ospite di LetterAltura.
Appuntamento alle 17.30 nel parco di Villa Taranto. Tra gli ospiti del weekend anche Philippe Daverio.
Per la rassegna tre giorni fitti di eventi a Verbania.
Il celebre scrittore islandese sarà domani tra gli ospiti del festival LetterAltura.
Alpinismo, paesaggi e architettura sono i temi di questa edizione del festival tra Lago maggiore e le sue valli
Da oggi fino a domenica la prima parte di LetterAltura, festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Interessante sintonia tra luoghi e tematiche, a verbania torna letterAltura dal 27 al 30 giugno.
Più di mille partecipanti all'evento nelle giornate di sabato e domenica a Cossogno. Due i laboratori di LetterAltura.
Al via il festival verbanese all'edizione numero 7.La dedica è al professor Garella. Tra gli ospiti la Tenderini racconta l'avventurosa Eberhardt.
Dal 27 al 30 giugno Verbania, sul Lago Maggiore, ospita letterAltura.
Il testo inedito dell'autore islandese Jon Kalman Stefansson a Verbania venerdì 28 giugno.
Appuntamente estivo attesissimo sul Lago Maggiore. Da giovedì 27 al domenica 30 giugno va in scena a Verbania la settima edizione di LetterAltura.
Settima edizione per LetterAltura, sul Lago Maggiore, la manifestazione di riferimento per tutti gli appassionati di viaggio, avventura e cultura di montagna.
Per gli appassionati di avventura e alta quota torna LetterAltura dal 27 al 30 giugno a Verbania.
Sul Lago Maggiore, a Verbania, torna LetterAltura e riporta l'attenzione ai monti. Quest'anno Marcello Fois, SEbastiano Vassalli, Jon Stefansson, Rachel Joyce, Wu Ming 1 e Amos Gitai.
Incontri con scrittori e alpinisti. Poi musica, degustazioni, laboratori, proiezioni cinematografiche. Dal 27 a Verbania.
La montagna è protagonista. Torna letterAltura per gli appassionati di letteratura di montagna, viaggio e avventura a Verbania a fine giugno.
Progetto con centri diurni e reparto di psichiatria. Spazio alla fantasia. La mostra Con la testa tra le nuvole sarà allestita nella chiesa di Santa Marta a Intra.
Tutti gli appuntamenti Ameno Blues. Tra gli eventi concerto-spettacolo di David Riondino, dedicato a Ernesto Ragazzoni, organizzato in collaborazione con LetterAltura.
Nel fine settimana torna l'atteso appuntamento organizzato a Inoca di Cossogno dall'associazione Cuori di donna. Partecipa anche LetterAltura.
Prosegue con successo la collaborazione tra l'associazione LetterAltura e il dipartimento di igiene mentale dell'ASL VCO.
Il festival si apre per le giornatew verbanesi il 27 giugno. La parola a due ospiti del 29: Marcello Fois e Michael Jakob.
Vorresti incontrare i tuoi autori preferiti? Ecco dove: a Verbania per l'evento LetterAltura, dal 27 al 30 giugno, ci sono Marcello Fois e Andrea Vitali.
Le api saranno protagoniste di due programmi RAI. Sono in corso le attività promozionali della settima edizione di LetterAltura che quest'anno vedrà protagonista come animale simbolo l'ape.
LetterAltura, festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio, esplorazione e avventura si appresta a vivere la settima edizione. La manifestazione si aprirà, come di consueto, a verbania, per proseguire nei fine settimana successivi in altre località del Verbano Cusio Ossola.
Il concerto della Taurinense a Villa Taranto aprirà la settima edizione del festival. Nel programma anche un omaggio ai 150 anni del Club Alpino.
Cultura come arma contro la crisi. E' stato presentato il programma definitivo che si aprirà il 27 giugno per 4 giorni con le consuete appendici nelle valli.
Tra gli ospiti gli scrittori Vitali e Vassalli e la Fanfara Taurinense. Quattro weekend tra fine giugno e luglio.
Giovanni Margaroli, presidente di LetterAltura, ha anticipato qualcosa di questa partenza di cui si parlerà lunedì 13 maggio al Chiostro.
Lago Maggiore LetterAltura 2013, il festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura, al via a Verbania dal 27 al 30 giugno.
Sabato 8 settembre verrà fatta la gita Baceno Croveo in Valle Antigorio, annullatra a luglio per il cattivo tempo. Partenza da Baceno alle ore 10.00.
Festival - Un cine incontro, gli incontri e l'escursione del weekend di chiusura a Macugnaga.
Ultimo fine settimana di LetterAltura a Macugnaga dal 20 al 22 luglio. Appuntamenti per tutti i gusti.
Macugnaga. Da oggi a domenica. Alla kongresshaus il film Piccola terra. Domani il vincitore del Campiello 2011
LetterAltura: rievocati i rapporti dello scrittore con il Cusio, dove trovò ispirazione. E ora la rassegna va a Macugnaga
Appuntamento a Macugnaga. Uno dei temi di LetterAltura è come dare nuova vita a uno splendido paesaggio in abbandono: Michele Trentini presenta Piccola terra.
Due giorni di LetterAltura dedicati a Mario Soldati.
Bilanci e attese di Margaroli alla fine di LetterAltura
dal 28 giugno al 22 luglio torna LetterAltura
Due giorni ad Ameno per LetterAltura. Ospite il figlio di Mario Soldati
Volfango Soldati a LetterAltura ricorda il rapporto tra il padre Mario e Orta.
Oggi e domani omaggio di LetterAltura allo scrittore e regista Mario Soldati.
Approda sul Lago d'Orta LetterAltura. Un intero weekend dedicato a Mario Soldati
A LetterAltura un intero fine settimano rievoca la stagione ortese del regista e scrittore Mario Soldati.
LetterAltura sulle orme dello scrittore torinese
Spazio al ricordo di Mario Soldati in questo week end di LetterAltura sul Lago d'Orta.
Sul lago d'Orta Laura Pariani ricorda Mario Soldati
Nel fine settimana del 14 e 15 luglio a Ameno (No) sarà ricordato e omaggiato il grande scrittore e regista Mario Soldati.
LetterAltura approda sul lago d'Orta, il lago amato da Mario soldati.
Le Orride fiabe si scoprono al festival LetterAltura
Prosegue in Valle Antigorio il festival LetterAltura
Margherita Hack e Lella Costa al festival LetterAltura
Tra gli eventi di rilievo del Lago Maggiore il festival LetterAltura.
Nel nome della montagna appuntamento in Valle Antigorio.
LetterAltura - montagna e avventura tra lago e valli
In più di 2mila rapiti dal teatro di Marco Paolini all'Arena di Verbania
Patrocinio dell'università dell'Insubria al festival LetterAltura
Tra gli ospiti da segnalare Margherita Hack, Paolo Aleotti, Luca Crovi, Marco Paolini.
A LetterAltura grandi nomi nazionali e internazionali
L'ironia di Margherita Hack ha conquistato il Chiostro
Ieri l'incontro con l'astrofica Margherita Hack
Marco Paolini stasera all'Arena di Verbania
Ieri Paolo Rumiz. Oggi incontro con Margherita Hack
Oggi Margherita Hack, Marco Albino Ferrari e Marco paolini
Quelle imprese al limite del credibile di Ermanno Salvaterra. A LetterAltura
Parla Christian Wolmar che in un saggio racconta la storia delle ferrovie: così hanno cambiato il mondo. A LetterAltura
Inaugurato a Villa Giulia il festival con concerto e aperitivo a Km zero
Dal 28 giugno al 1 luglio LetterAltura a Verbania
Festival LetterAltura a Verbania. Al via oggi la sesta edizione del festival.
Al via oggi la sesta edizione del festival
Al via a Verbania la rassegna. Non c'è SEpulveda, ma ci sono grandi nomi.
Al via la rassegna Letteraltura
IL festival parte da Verbania e finisce a Macugnaga.
Inaugurazione oggi pomeriggio a Villa Giulia.
Laghi montagne e boschi gli scenari di LetterAltura
Alla sesta edizione, sulle sponde del Verbano, torna LetterAltura
Al via il 28 a Verbania la sesta edizione di LetterAltura
Parte la sesta edizione di LetterAltura
Torna a Verbania la sesta edizione di LetterAltura
Marco Paolini tra gli ospiti di Letteraltura
Venerdì all'Arena saliranno sul palco anche 128 ciclisti. Protagonisti, oltre ai Tetes de bois, il pubblico di volontari pedalatori che alimenteranno il palco.
Dal 28 giugno al 1 luglio a Verbania LetterAltura festival di letteratura di montagna che ha in programma oltre 50 eventi.
Alla ricerca di Dio fra i selvaggi monti Tatra e le Alpi, più a misura d'uomo, "per entrare in rapporto con la propria solitudine e in comunicazione con noi stessi, perché quando si sale in fin dei conti siamo soli". Sabato al festival LetterAltura di Verbania.
Giuliana Sgrena a LetterAltura. Incontro con la giornalista e Benito Mazzi a Crodo (VB) il 7 luglio.
Dal 28 giugno al 22 luglio torna LetterAltura sesta edizione sul Lago Maggiore.
Da giovedì al 22 luglio il festival di libri, montagna, viaggi. Scrittori, registi, scienziati ospiti a Verbania e valli.
Luis Sepulveda e Margherita Hack tra gli ospiti di LetterAltura
Torna l'appuntamento per bambini a Cossogno. Due gli appuntamenti con LetterAltura
Sabato 23 e domenica 24 giugno un week end all'insegna dell'incanto.
La mostra La testa tra le nuvole, realizzata dai pazienti del Centro diurno di igiene mentale, sarà allestita al Chiostro di Verbania durante i giorni del festival.
Letteratura d'alta quota. Appuntamento con la letteratura di montagna tra il Lago Maggiore e le valli ossolane.
Cossogno, sabato e domenica. Due appuntamenti di LetterAltura, dedicati alla letteratura per l'infanzia all'interno del Bosco fatato.
Quarta edizione per l'appuntamento di Cuori di donna che quest'anno vede anche la collaborazione con LetterAltura.
Alla sesta edizione, sulle sponde del Verbano, il festival letterario dedicato alla montagna e alla natura.
Un mese di appuntamenti, dal 28 giugno al 22 luglio.
Sepulveda, Rumiz, Hack, Oliva e Franzelli attesi agli incontri con gli autori
LetterAltura sul Lago Maggiore. Dal 28 giugno al primo luglio a Verbania festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Torna la sesta edizione di LetterAltura dal 20 giugno al 22 luglio.
Grandi nomi alla sesta edizione del festival di Verbania.
Teatro Cultura e LetterAltura insieme per gli spettacoli Palco a pedali dei Tetes de bois e Uomini e cani di Marco Paolini.
Dal 28 giugno al 22 luglio torna LettterAltura
Concerto interamente alimentato a pedali la sera del 29 giugno all'Arena di Verbania.
Si comincia insieme a LetterAltura con i Tetes de Bois e con Marco Paolini all'Arena.
Tra le novità di quest'anno la collaborazione tra TE.CU e altre kermesse, ad esempio LetterAltura.
Festival della montagna. Definito il programma di LetterAltura 2012. La capra, eccellenza del territorio, è stata scelta come animale-testimonial.
Per celebrare la montagna torna a Verbania LetterAltura, festival dedicato alla letteratura di montagna.
Dal 28 giugno fino al 22 luglio la sesta edizione di Lago Maggiore LetterAltura.
Torna a Verbania la sesta edizione di LetterAltura. A luglio il festival si sposta sul Lago d'Orta e nelle valli ossolane.
Tutto pronto per la sesta edizione di LetterAltura. Tra gli ospiti Paolo Rumiz e il regista polacco Zanussi
Domenica 29 aprile si concluderà la Fabbrica di carta a Villadossola. Al termine della manifestazione passaggio di consegne con LetterAltura 2012.
Cinquanta eventi, più di sessanta ospiti tra cui Luis Sepulveda per la sesta edizione di LetterAltura.
Sulle rive del Lago Maggiore e nelle vallate circostanti, del Cusio e dell'Ossola, le parole cominciano a viaggiare lungo i sentieri della letteratura di montagna, spaziando tra viaggi attraverso i continenti, traversate alpine e avventure alpinistiche. Si sta avvicinando l'edizione 2012 di Lago Maggiore LetterAltura, Festival di Letteratura di montagna, viaggio e avventura che quest'anno giunge alla 6.a edizione.
Sarà difficile quantificare il numero di piccoli festival che la crisi spazzerà via. Non escludendo che possa avere ragioni anche buone, qualcuno potrà in certi casi proferire un “menomale”. In realtà, la scomparsa di eventi culturali per quanto insopportabilmente spocchiosi possano apparire talvolta, non è mai un bene per il territorio che li ospita.
Un capitolo a parte meritano i festival salvati dalla buona volontà, come LetterAltura...
Dal 28 giugno al 1 luglio Verbania si trasforma. Ospiti illustri: da Luis Sepulveda a Marco Paolini; da Margherita Hack ai viaggi di Paolo Rumiz.
Da Luis Sepulveda a Marco Paolini, passando per l'astronoma Margherita Hack, la rassegna si preannuncia ricca e vivace.
Dal 28 giugno tre giorni di incontri su cultura e montagna.
In Val Formazza un sentiero intitolato a Rigoni Stern. Domenica giornata nel ricordo dello scrittore asiaghese.
Un sentiero di montagna porterà il nome dello scrittore. Parla il figlio.
Con LetterAltura un intero week end in valle Formazza e in valle Antigorio.
A Ponte di Formazza si celebra il secolo di vita dello Sci club. Alle 21.00 LetterAltura celebra il centenario dello Sci Club Formazza con la serata "I campioni del fondo moderno rendono omaggio ai grandi di ieri.
In val d'Ossola fino al 18 luglio c'è il festival letterario dedicato alla montagna. Da non perdere l'incontro con Kurt Diemberger.
Prosegue per tutto il weekend nelle valli Antigorio e Formazza il festival di cultura di montagna LetterAltura con iniziative, escursioni e spettacoli.
Grande appuntamento a Verbania con il cantautore e scrittore Francesco Guccini.
Consigli per inquadrare le montagne in giallo. Fotografi, alpinisti, registi e lettori da questa domenica a Verbania.
Per gli amanti del paesaggio LetterAltura
Il tempo sospeso, la spiritualità dei borghi della Valle Antrona, una delle sette valli dell'Ossola, entroterra di Verbania: luoghi da conoscere domenica 3 con l'escursione da Viganella a Bordo e Cheggio.
Guccini e le sue Croniche: un luogo dove tornare. Il cantautore e scrittore intervistato da Erminio Ferrari. Il parere dei cittadini. Qua e là cosa ne pensa la gente.
Tanta gente in tutti i principali appuntamenti. Giorgio Ficara ha svelato aneddoti sulla Liguria
Torna per il quinto anno LetterAltura
Cristina Comencini: " La montagna? Profondo senso di libertà"
Incontro di mezzogiorno con il cantautore, in serata dibattito sul cinema con Cristina Comencini.
Duecento volontari. Ogni edizione richiede 6 mila ore di lavoro. Più della metà solo per la preparazione.
Nel week end a Verbania, con autori e ospiti di fama
Investire di più all'estero per far crescere l'arrivo degli esursionisti.
Aperta anche la libreria in piazza. Villa San Remigio (villa Giulia in caso di pioggia) ospita alle 18.00 il teatro musicale del gruppo Neuma.
Al via proprio oggi. Taglio del nastro a Villa San Remigio a Pallanza per il festival che unisce letteratura e montagna tutto fatto in casa a Verbania. Questa lòa quinta edizione.
Da Guccini a Quilici, incontri d'autore tra avventura e spiritualità
LetterAltura dal 22 giugno parte il festival
Un connubio tra paesaggi montani, letteratura e cultura di montagna.
inizia a Verbania LetterAltura
La solidarietà nel cuore dei monti: Padre Falletti a LetterAltura
Incontri d'autore sul Lago Maggiore. Al via domani la quinta edizione - inizio a Verbania, poi nelle valli.
Le mie montagne di vecchio e di bambino. Nella sua casa di Pavana il cantautore si racconta e racconta il ritorno alle radici. In un'intervista speciale realizzata da Wu Ming 2
Il Monviso, che alcuni considerano l'ombelico della Padania, ha in realtà un significato opposto. Fu la culla dell'alpinismo nazionale e patriottico
Per gli appassionati di montagna, viaggi e avventure appuntamento con LetterAltura
Festival LetterAltura: le iniziative per bambini. Dal 22 al 26 giugno torna l'appuntamento con LetterAltura. Molte le iniziative pensate per i bambini.
LetterAltura tra viaggi e avventura. Quinta edizione del festival che porta sul Lago Maggiore la cultura di montagna.
Letteraltura d'alta quota sul lago.Torna a Verbania, LetterAltura, dal 22 al 26 giugno, con incontri con l'autore e scrittori di montagna.
Letteratura di montagna, viaggio e avventura al festival LetterAltura di Verbania dal 22 al 26 giugno con Cristina Comencini, SEbastiano Vassalli, Folco Quilici, Francesco Guccini e molti altri.
Musica, recital, laboratori e passeggiate. Tutto questo e molto altro a LetterAltura, la quinta edizione di un bel festival che si svolge a Verbania dal 22 al 26 giugno.
Tra gli appuntamenti cui non mancare dal 22 al 26 giugno - LetterAltura, quinta edizione del festival di letteratura dsi montagna, viaggio e avventura.
LetterAltura quinta edizione. Più di 100 eventi e 150 ospiti nazionali e internazionali per il festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Quando gli scrittori sono un'attrazione come l'arte.
Con l'appassionante preludio del convegno trasfrontaliero sui libri di montagna ospitato il 16 e 17 aprile a Domodossola e Brig, il festival di letteratura di montagna LetterAltura si preannuncia come un appuntamento di grande rilievo internazionale.
Viaggio (letterario) tra le vette. Appuntamento letterario all'insegna del viaggio.
Festival di letteratura di viaggio e avventura del Lago Maggiore. Fra gli invitati Folco Quilici, Cristina Comencini, Francesco Guccini, Sebastiano Vassalli.
Tra le feste delle valli ossolane LetterAltura, festival di letteratura in montagna.
A Verbania dal 22 al 26 giugno. Alpinismo, scrittura, ma anche musica: con Voce nuda, Maurizio Milani, Francesco Guccini, Francesca Comencini, Sebastiano Vassalli.
Un luogo adatto a riflettere sul connubio scrittura-cammino sarà LetterAltura, rassegna che si tiene dal 22 giugno sulò Lago Maggiore. Tra gli ospiti Piero Dorfles.
Dedicata a tutti gli appassionati di viaggio e di avventura LetterAltura sul Lago Maggiore è ormai diventata una manifestazione di riferimento, grazie a una formula consolidata, interamente votata alla scoperta della cultura di montagna.
Per gli appassionati di viaggio, e soprattutto di montagna, torna LetterAltura. DAl 22 al 26 giugno appuntamento sul Lago Maggiore.
Scrittori, registi, fotografi e alpinisti danno vita a LetterAltura, 5° festival dedicato alla cultura della montagna in tutti i suoi aspetti.
Il personaggio di tappa Giovanni Margaroli, presidente di LetterAltura parla del festival.
In quota, read and ride. LetterAltura, festival internazionale di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
LetterAltura. Un festival interamente dedicato alla montagna, l'occasione per scoprire libri, incontrare scrittori, registi, fotografi e alpinisti.
LetterAltura a Verbania e nelle sue vallate
Un interessante convegno si è tenuto lo scorso fine settimana a Briga e Domo. La carta stampata tiene duro, non si arrende.
Il territorio del VCO si appresta a diventare per la quinta volta il palcoscenicxo di LetterAltura.
Da Dante a Rigoni Stern. Come i nostri scrittori hanno raccontato le vette, tra natura e avventura, contemplazione e allegoria: il tema al centro della rassegna LetterAltura a Domodossola.
Il convegno Interreg sabato 16 e domenica 17. Per mettere a confronto le esperienze di Italia e Svizzera la Commissione Europea ha accolto il progetto Interreg di un convegno dedicato a questo tema comune ai due versanti delle Alpi. Sarà anzi una grande tavola-rotonda transfrontaliera che si svolgerà in parte a Brig e in parte a Domodossola. Attorno al tavolo siederanno numerosi autori, editori e giornalisti delle due nazioni per raccontarci le storie e i segreti del loro lavoro dietro le quinte. Ad ascoltarli e a interrogarli sono invitati a partecipare anche tanti bibliotecari, librai, soci del CAI e del CAS, comuni lettori e appassionati, purché riservino ai libri di montagna un posto speciale nel cuore.
Piace sempre di più l'aspetto itinerante della manifestazione.
Tra giugno e luglio la rassegna. Da Verbania alla Valle Vigezzo oltre 100 eventi e più di 150 ospiti.
Dal 22 giugno al 17 luglio con Quilici, Guccini, Dorfles, Vassalli, Comencini.
150 ospiti, tanti nomi importanti, in arrivo la quinta edizione di Lago Maggiore LetterAltura
BRIG - DOMODOSSOLA
16 e 17 aprile 2011
Una grande tavola rotonda transfrontaliera dedicata alla letteratura di montagna, per mettere a confronto le esperienze di Italia e Svizzera. Attorno al tavolo numerosi autori, editori e giornalisti delle due nazioni racconteranno le storie e i segreti del dietro le quinte del loro lavoro. Ad ascoltarli e interrogarli sono invitati a partecipare bibliotecari, librai, soci del CAI e del CAS, comuni lettori e semplici appassionati.
La rassegna estiva porterà oltre 150 ospiti tra Verbania e Ossola.
Al festival previsti meteo, avventure e grandi imprese.
A Varzo alle ore 21.00, alla cava Graniti Sempione va in scena il Macbeth - spettacolo di Tones on the Stones in collaborazione con LetterAltura.
A LetterAltura il racconto di un viaggio Slow. A Varzo sabato 17 luglio incontro con gli scrittori Claudio Visentin e Andrea Bocconi - ore 16.30 - Sagrato della Chiesa di San Giorgio.
Domani nella cava di granito di Varzo per Tones on the Stones in scena il Macbeth.
Il sindaco Lorenzi annuncia la riapertura della strada che dall'alpe Campo sale alla conca del Veglia. Domenica a Veglia in programma l'ultima tappa di LetterAltura.
LetterAltura si è spostata da Verbania alle valli. Ultimo week end a Varzo, sabato 17 luglio e all'Alpe Veglia, domenica 18 luglio.
Week end a Stresa e Mottarone, il 3 e 4 luglio. Il prossimo sarà dedicato a Cannobio e Valle Cannobina.
Domenica 11 luglio il paese partecipa a LetterAltura.
Due le escursioni - alle 8.30 da Cavaglio a Crealla e alle 10.00 da Ponte Falmenta a Crealla.
La quarta edizione di LetterAltura apre stasera, a Stresa una finestra sul cinema con il back stage del film La misura del confine di Andrea Papini.
Il festival LetterAltura si sposta nelle valli - 3 e 4 luglio Stresa e Mottarone, 10 e 11 luglio Cannobio e Valle Cannobina , 17 e 18 luglio Varzo e Alpe Veglia.
Sedicimila presenze a Verbania per la rassegna, pubblico in aumento del 23%.
Oltre 16.000 le presenze con un aumento del 23%.E ora iniziabno i week end nelle valli. Il 3 e 4 luglio: Stresa e Mottarone.
Week end a Stresa e sul Mottarone. Sabato 3 e domenica 4 luglio. Gita al giardino botanico Alpinia.
Portare l'attenzione sul problema dell'acqua come risorsa e come business. Questo l'obiettivo dell'ormai collaudato festival LetterAltura. Con grandi personaggi della cultura.
Cesare Maestri, giudato dal giornalista Alberto Papuzzi, si racconta all'apertura del festival LetterAltura giovedì 24 giugno.
I week end del festival LetterAltura. Il ciclista Alberto Fiorinsi racconta il 3 luglio all'Hotel Miramonti, in vetta al Mottarone alle 16.30. Alle 21.00 cine incoontro a Stresa alla Palazzina Liberty.
Quarta edizione del festival Lago Maggiore LetterAltura a Verbania dal 23 al 27 giugno e poi i primi tre week end di luglio nelle valli del Cusio e dell'Ossola.
Al via la collaborazione tra LetterAltura e musica in quota con il concerto del duo Dario e Manuel al Giardino botanico Alpinia domenica 4 luglio.
Riparte da Verbania, dal festival LetterAltura la campagna degli intellettuali a sostegno di Predrag Matvejevic.Ieri Boris Pahor ha voluto lanciare un appello di solidarietà per la sua causa.
L'appello di Pahor per Matvejevic, l'invito di Calabresi alle sfide.
Lo scrittore Mauro Corona e la vita da eremita: Ma che Tav, meglio imparare ad andare piano.
Boris Pahor oggi a Verbania è ospite del festival LetterAltura di Verbania.
Oggi Altan - incontro per i bambini. alle 18.00 Franceschini e Calabresi dialogano sull'America.
Frank Westerman a Verbania - venerdì 25 giugno a Villa Pariani.
Riondino a Verbania - nell'ambito del festival LetterAltura, David Riondino parla di Il monte Athos e la meditazione ambulante.
LetterAltura, uno dei festival più interessanti, sulle rive del Lago Maggiore.
Due ricercatrici raccontano la loro esperienza di studio in Tibet e Bolivia.
Tra gli ospiti Erri DE Luca. Domani Boris Pahor racconta la sua vita spesa nella lotta ai totalitarismi.
Oggi spazio a Benni e De Luca.
David Riondino, Goffredo Fofi e il concerto per il centenario di Massimo Mila: gli eventi clou della giornata odierna.
Giochi e disegni in biblioteca, in 66 si iscrivono alle notti bianche tra gli scaffali.
A LetterAltura Frank Westerman. Incontro oggi alle ore 17.45 nel parco di Villa Pariani.
Tornano a Verbania scrittori, alpinisti, fotografi per la quarta edizione di LetterAltura, dal 23 al 27 giugno.
Inaugurata la quarta edizione del festival dedicato alla montagna
Alpinisti, scrittori e giornalisti sul lago raccontano i mille volti delle terre alte.
Al via la quarta edizione di LetterAltura. A inaugurare Cesare Maestri.
Dopo l'avvio spumeggiante di ieri ecco la manifestazione entrare nel vivo.
Oggi a LetterAltura verrà proiettato il filmato Etna Mareneve.
Parte oggi il festival LetterAltura - 120 eventi, più di 150 ospiti italiani e stranieri.
Si apre oggi a Verbania la quarta edizione del festival. Inaugurazione alle 17.30 a Villa Rusconi Clerici con Michele Gazich e la nave dei folli.
Sarà il violinista Michele Gazich ad aprire oggi la quarta edizione di LetterAltura a Villa Rusconi Clerici.
La rassegna si apre con il concerto previsto per le 18.00
Tanti big da oggi a LetterAltura: Stefano Benni, Gad Lerner, Erri De Luca e Altan
LetterAltura dal 23 al 18 luglio - il festival che riunisce scrittori di montagna, appassionati di viaggio e avventura a Verbania
Da oggi il via al festival letterAltura
Si apre oggi a Verbania la quarta edizione di LetterAltura
Si apre con Cesare Maestri la quarta edizione di LetterAltura
Il grande alpinista Cesare Maestri si racconta domani a Verbania
Cesare Maestri aprirà la quarta edizione di LetterAltura
Incontro con Frank Westerman venerdì 25 giugno alle ore 17.45
Dal 23 al 27 giugno a Verbania LetterAltura, il festival internazionale sulla letteratura di montagna, viaggio e avventura. Oltre 120 incontri, dibattiti e convegni con filosofi, scrittori e giornalisti da tutto il mondo.
Dal 23 giugno a Verbania sul Lago Maggiore il festival LetterAltura.
Lo scrittore al festival di Verbania per parlare di storia e storie.
Mercoledì a Verbania parte il festival. Centoventi gli appuntamenti in programma.
S'inaugura a Verbania il 23 giugno la quarta edizione di LetterAltura.
Oltre ai numeriosi ospiti, iniziative per bambini e piaceri gastronomici come quello di domenica 27 giugno con il casaro in piazza.
Il Ragno delle Dolomiti sarà a Verbania il 24 giugno.
Ecco il personaggio e l'impresa contestata nel 1959 in cui scomparve Toni Egger.
Protagonista di LetterAltura l'animale cje ha affascinato filosofi e scrittori, dalla Bibbia a Apuleio, ai racconti di Stevenson e Jimenez: un'antica alleanza con l'uomo, oltre ogni stereotipo.
Il 23 giugno inizia a Verbania LetterAltura: il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura. Fra gli ospiti Goffredo Fofi, Angela Terzani, Altan, Gad Lerner e Stefano Benni.
Per cinque giorni scrittori, filosofi, scienziati, alpinisti e musicisti di tutta Europa si incontrano a LetterAltura.
Su due ruote Alberto Fiorin è andato in Cina, Istraele, Norvegia... Nei libri ha raccontato le sue meravigliose avventure. Ora ne parla a LetterAltura, il festival dedicato a chi ama viaggiare.
Gianmaria Testa e Erri De Luca celebrano le alture con parole e musica sul Lago Maggiore. Tra i personaggi chiamati a raccolta Cesare Maestri.
Verbania - dal 23 al 27 giugno - LetterAltura 2010. Manifestazione che riunisce i più grandi scrittori di letteratura di montagna.
Sabato 17 luglio, nella cava di Varzo in scena il Macbeth di William Shakespeare con la compagnia Le belle bandiere, in collaborazione con LetterAltura.
Il 17 luglio Macbeth di Shakespeare nella cava di granito Sempione a Varzo.
Dal 23 al 27 giugno a Verbania torna LetterAltura con il consueto programma ricco e articolato. Tra gli ospiti: Cesare Maestri, Boris Pahor, Gad lerner, Mario Calabresi, Mauro Corona, Stefano Benni, Erri DE Luca.
Manca solo una settimana all'apertura del festival LetterAltura tra Lago Maggiore e valli dell'Ossola. Tra i temi: Asino chi legge! Il formaggio, MOntagna e spiritualità.
L'apertura del festival affidata a Cesare Maestri.
Il raduno quest'anno è inserito ufficialmente nelle manifestazioni di LetterAltura.
Inizierà il 17 giugno e terminerà il 20 e avrà luogo a Macugnaga.
Il 24 giugno il fotografo pilota sloveno proietterà le sue fotografie riprese dall'alto dell'arco alpino a LetterAltura.
Verbania. Letteratura fa rima con avventura. Montagna, viaggi e alpinismo: si svolge a Verbania il festival della letteratura d'alta quota.
Lo Specchio e tutta la comunità di Viganella saranno a LetterAltura il 25 giugno.
Una quarta edizione alla quale non mancare, quella di LetterAltura dal 23 al 27 giugno a Verbania.
Tra i festival italiani, anche LetterAltura, festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Parte a Verbania il 23 giugno, LetterAltura, la manifestazione che riunisce i più grandi scrittori di letteratura di montagna e gli appassionati di viaggio e avventura. A inaugurare l'evento sarà il grande scalatore Cesare Maestri.
Sabato alle 21.00 si legge Zanna bianca nelle sale della Riserva Naturale del Monte Calvario.
Bicincittà e LetterAltura organizzano domenica, partendo da Villa Maioni, la pedalata BiciLetterAltura.
Alle 21.00 in sala Bozzetti, il gruppo LIberamente, in collaborazione con LetterAltura, eseguiràla lettura animata del libro Zanna bianca.
Oggi biciclettata per le vie ciclabili di Verbania, con LetterAltura e Bicincittà.
BiciLetterAltura. Al via domenica 23 alle ore 9.30 da Villa Maioni.
La staffetta culturale passa da La Fabbrica di carta a LetterAltura.
Il 26 giugno concerto spettacolo con musiche di Gianmaria Testa e parole di Erri De Luca nell'ambito di LetterAltura.
Cultura e cucina al Sant'Anna.
Per coniugare cucina e cultura il ristorante Sant'Anna organizza una cena con Qui comincia la lettura, aspettando LetterAltura.
Quarta edizione per la rassegna LetterAltura a Verbania dal 23 al 27 giugno e nei primi tre week end di luglio nelle valli del Cusio e dell'Ossola.
Il centro museale di Villadossola ha inaugurato ieri il cineforum di LetterAltura. In scena La storia del cammello che piange.
I prossimi appuntamenti saranno martedì 11 maggio alle 20.45 con Rupi del vino di Olmi e martedì 18 maggio con Karl di Valeria Allievi. Le serate sono riservate ai soci di LetterAltura.
Martedì 11 maggio si proietterà a Villadossola, ore 20.45, la seconda pellicola del ciclo del cineforum di LetterAltura. L'opera in programma sarà Rupi del vino, di Ermanno Olmi.
In chiusura, domenica sera, passaggio di consegne tra la Fabbrica di carta e LetterAltura, che prenderà il via il 23 giugno.
Dalle 21.00 al museo tattile Una serata da lupi con laboratorio tetrale e giochi per bambini, nell'ambito di Qui comincia la lettura.
Dal 23 al 27 giugno a Verbania e nei primi tre weekend di luglio nelle valli del Cusio e dell'Ossola va in scena la quarta edizione di LetterAltura, vivace festival nato per promuovere il territorio e la cultura di montagna.
Speciale. Per chi ama il mare o per chi adora la città. 100 idee per partire subito.
Destinazione festival - LetterAltura a Verbania dal 23 giugno.
Tappa il 1 maggio al Museo tattile di Trarego Viggiona. Alle ore 21.00 Zanna bianca sarà letta a più voci. Momenti di gioco per bambini per sentiirsi lupi per una sera.
Letteratura di montagna, viaggio e avventura. Questa la miscela di Lago Maggiore LetterAltura.
Parte da Verbania la IV edizione di LetterAltura, dal 23 al 27 giugno.
Si parte, dopo il successo del cineforum di LetterAltura a Verbania, il 4 maggio a Villadossola con la proiezione de La storia del cammello che piange all'ex cinema Sociale.
Domenica 18 aprile, nel borgo di Montorfano. In tanti per la lettura del classico di Jack London.
Per la rassegna Al cinema con LetterAltura, ultimo appuntamento stasera al Chiostro alle ore 21.00 con il film KARL.
In attesa del festival LetterAltura di giugno, laboratori nelle scuole e corsi di letture in tutta la provincia.
Presentata la quarta edizione del festival che prenderà il via a fine giugno.
Dalle 15.00 alla chiesa romanica a Montorfano passeggiate a dorso d'asino con Somariamente e LetterAltura con letture di Zanna bianca.
Oggi alle 15.00 a Montorfano passeggiate a dorso d'asino e letture di Zanna bianca nell'ambito di Qui comincia la lettura.
Zanna bianca a Montorfano.
Domenica 18 aprile a Montorfano letture di brani tratti da Zanna bianca a dorso d'asino.
Per la rassegna Al cinema con LetterAltura oggi al Chiostro viene proiettato il film La principessa Mononoke alle ore 16.00.
Torna dal 23 al 27 giugno LetterAltura, il festival di letteratura di montagna.
Tra le novità 2010 notti bianche per bambini e letture a dorso d'asino.
Più di 150 ospiti tra incontri e eventi.
Gran finale del salone domenica 2 maggio con il passaggio di consegne tra La Fabbrica di carta e LetterAltura 2010, in programma a Verbania a fine giugno.
Nella sala "La torre" di Varzo si leggerà il romanzo Zanna bianca, nell'ambito del progetto Qui comincia la lettura, promosso dal festival LetterAltura.
Venerdì 16 aprile alle ore 20.30 presso la libreria Ubik di Omegna si svolgerà l'incontro con gli amici di Zanna bianca, aspettando LetterAltura 2010, per il progetto Qui comincia la lettura.
In Ossola continuano gli appuntamenti con gli studenti delle scuole e le serate dedicate agli adulti con Qui comincia la lettura, promosso da Festivaletteratura e LetterAltura.
LetterAltura al Chiostro propone Rupi del vino, del Maestro Ermanno Olmi. Secondo appuntamento stasera al Chiostro di Verbania con il cineforum di LetterAltura.
Giovedì 8 aprile arriva Zanna Bianca - con Qui comincia la lettura e LetterAltura, al castello di Vogogna. Lettura di alcuni stralci del romanzo che sarà distribuito gratuitamente ai partecipanti.
Oltre cinquanta presenti lunedì sera all'iniziativa Qui comincia la lettura, promossa da LetterAltura, in collaborazione con il festival di Mantova.
Al via le proiezioni alle 21.00 al Chiostro di Intra. Inizia il cineforum dedicato alla montagna promosso dal festival LetterAltura.
Mercoledì 24 marzo i ragazzi delle terze delle scule medie Bagnolini di Villadossola hanno ascoltato il racconto della vita avventurosa di Jack London, autore di Zanna bianca.
Questa sera, 31 marzo, al Chiostro di Intra per il ciclo "Al cinema con LetterAltura" La storia del cammello che piange, alle ore 21.00.
E' cominciata l'iniziativa dal titolo Qui comincia la lettura che quest'anno è incentrata su Zanna bianca di Jack London, la famosa storia di un lupo ambientata in una natura selvaggia con foreste, neve e ghiacci.
Un cineforum per tenere desta l'attenzione su LetterAltura in attesa di giugno.
Nel vivo la rassegna ossolana di Qui comincia la lettura che fa parte delle iniziative di LetterAltura.
Zanna Bianca di Jack London ancora protagonista.
La manifestazione Qui comincia la lettura è pronta a vivacizzare anche l'Ossola.
Il primo appuntamento è fissato lunedì 22 marzo, ore 20.45, all'ex-cinema di Villadossola, con la proiezione di Amore e ginnastica, tratto dal libro di De Amicis letto l'anno scorso. Al termine della serata verrà reso noto il calendario degli appuntamenti dell'edizione 2010, dedicato alla lettura di Zanna Bianca.
Dopo il grande successo degli anni scorsi “Qui comincia la lettura”, in collaborazione con il Festivaletteratura di Mantova e il Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola, ripartirà alla grande con uno spettacolo, tratto dal testo Zanna bianca di Jack London, che unirà letture a più voci, tratte dal libro, e immagini (fotogrammi, fotografie, quadri di paesaggio del Grande Nord,
vecchie copertine delle varie edizioni del romanzo). Il tutto allietato da musiche, composte appositamente da Carlo Tosi, del Progetto Liberamente.
La serata, organizzata da LetterAltura, vedrà la partecipazione del gruppo di animatori alla lettura del Progetto Liberamente (promosso dal Sistema bibliotecario del VCO e indirizzato in particolare ai lettori più giovani) e di un gruppo di insegnanti del Liceo Cavalieri di Verbania.
Sabato alle 21.00 primo appuntamento al Chiostro di Intra. Qui comincia la lettura è promosso da LetterAltura, Festivaletteratura di Mantova e sistema bibliotecario del VCO. Il prologo del festival, che tornerà a Verbania dal 23 al 27 giugno, quest'anno è fatto di lupi, tempeste di neve e ghiaccio, una foresta selvaggia, pellerossa e cercatori d'oro.
Qui comincia la lettura, il progetto curato da LetterAltura inizia al Chiostro sabato 13 marzo. Zanna bianca e l'atmosfera del Grande Nord.
Il libro proposto per quest'anno è Zanna Bianca di Jack London, romanzo che peregrinerà per la provincia a partire da mercoledì 24 febbraio alla biblioteca civica Ceretti.
Chi l'ha detto che in Italia non si legge?
Giunto alla terza edizione, LetterAltura è già diventato uno degli eventi culturali più interessanti nel panorama dei festival dedicati alla montagna. I numeri parlano chiaro: quest'anno i visitatori sono stati più di 16mila.
Parla la scrittrice Anilda Ibrahimi che ha adottato l'italiano come lingua letteraria
A LetterAltura regna un'atmosfera libera e informale.
Tra incontri, spettacoli e laboratori, torna a Verbania Lago Maggiore LetterAltura
A LetterAltura Predrag Matvejevic
Il nostro Mazzi dialoga con Coppi e Massignan
In questi giorni l'Ossola è stata protagonista di una serie di manifestazioni culturali attorno al tema della montagna, ambiente e letteratura che sta avendo un crescente successo.
Incontro con Bertolaso e Mortara nel ricco calendario di LetterAltura
Un quarzo a Bertolaso: "Qui è nata la mia Protezione Civile"
Il Capo della Protezione Civile torna a Macugnaga
Domani il festival si sposta a Bognanco per riscoprire via Stockalper e sorgenti
Silver, ospite di LetterAltura 2008, di casa sul Lago Maggiore
LetterAltura a Macugnaga. Due giorni spettacolari culminati domenica mattina con il concerto nel grandioso palcoscenico del Monte Rosa
Cinquanta ragazzi dell'orchestra Accademia in concerto al rifugio Zamboni
Il 18 e 19 luglio la manifestazione si concluderà in Val Bognanco nel Verbano Cusio Ossola
Macugnaga, Con 500 escursionisti per il festival LetterAltura
Domani alla Kongresshaus di Macugnaga sarà ospite l'alpinista Marco Confortola.
Per il secondo weekend in quota LetterAltura ha scelto Macugnaga
LetterAltura è salita a Quarna: bella promozione turistica
Dal 24 giugno al 19 luglio, nella zona del Lago Maggiore, si tiene il festival LetterAltura
Sarà Bertolaso a raccontare la prima operazione di messa in sicurezza tra i ghiacciai del Monte Rosa
Tutto ciò che non ci serve più è da buttare. E se invece diventasse qualcos'altro?
Ultimo giorno cusiano per il festival LetterAltura
Dopo le giornate di Verbania tappa nel Cusio con spettacoli, gite e incontri
Dal 24 al 28 giugno sulle sponde del Lago Maggiore terza edizione del festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura
Sul versante piemontese del Lago Maggiore, fino al Lago D'Orta, LetterAltura, primo festival internazionale di letteratura di montagna. Un paradiso naturale che ospiterà scrittori, giornalisti e artisti.
Nelle valli del Cusio e dell'Ossola fino al 19 luglio LetterAltura
Coumboscuro, Valle Grana, la Provenza d'Italia tra i protagonisti di LetterAltura
E' dedicata a Stefano Faravelli la mostra della terza edizione di LetterAltura
L'appuntamento è mercoledì 24 giugno sul Lago Maggiore
Prende il via la terza edizione di LetterAltura
E' dedicato a un maestro della letteratura surreale e visionario come Dino Buzzati la terza edizione di LetterAltura
L'avventura sexcondo Ermanno Olmi, Predrag Matvejevic e tanti altri: a Verbania dal 24 al 28 giugno
In primavera riapre una delle stagioni più belle: quella dei festival territoriali, linfa vitale e contagiosa forma di espressione della profonda e variegata cultura italiana, oltre che forte pretesto di contatto e palcoscenico di altri mondi.
La manifestazione continua del Cusio e nell'Ossola
Berg Buch Brig e LetterAltura uniti nel nome della montagna e della letteratura
Archiviata con successo la cinque giorni verbanese con più di 13.000 presenze
Chiusa la kermesse intrese dedicata ai libri di montagna. Ora la manifestazione si trasferisce nelle valli ossolane
Il 4 e 5 luglio è la volta del Cusio con le Quarne
Sulle sponde del Lago Maggiore si apre il festival LetterAltura con un reading dedicato alle valanghe
Omaggio alle donne. La società matriarcale delle montagne di Valona raccontata da Anilda Ibrahimi.
L'Oceano a remi. Il navigatore solitario Alex Bellini parla della sua impresa nel Pacifico
Il modello è quello mantovano, basato su incontri con gli scrittori e manifestazioni in vari momenti dellka giornata e vari luoghi della città.
A Verbania un festival che ha coniugato letteratura, alta quota e anche cinema
La speranza di Matvejevic per l'ex Jugoslavia, sua terra natale
Lo scrittore ospite al festival di Verbania.
Ospite di LetterAltura il professore Matvejevic
Fino al 28 giugno prosegue a Verbania Lago Maggiore LetterAltura
Il festival LetterAltura propone un omaggio a Dino Buzzati
In questi giorni si sta svolgendo a Verbania una manifestazione al confine tra letteratura e montagna: LetterAltura e uno dei filoni al centro della manifestazione sono appunto le Dolomiti di Belluno, quelle care a Buzzati.
E' dedicata a Stefano Faravelli la mostra della terza edizione di LetterAltura
Il regista ha ricordato la grande amicizia con Rigoni Stern, che come lui salì in Val Formazza
Un legame lontano e finora sconosciuto quello di Ermanno Olmi con Verbania
Diemberger sarà fra i protagonisti del Festival di LetterAltura a Verbania da domani al 28 giugno
Nell'ex canonica dal 1800 i bambini imparano la lingua provenzale.
Domani gli alunni di Sancto Lucio parteciperanno a LetterAltura. Qui presenteranno parte di un filmato sulla scuolina e leggeranno poesie in provenzale, con traduzione in italiano, frutto dei loro esercizi e contenuto di un libro ora in ristampa.
Doppio appuntamento con Ermanno Olmi
Nel giardino di Villa Taranto debutto con le voci del coro CAI di Torino
Tra i paesaggi del lago Maggiore un festival che unisce la passione per la montagna con l'amore per la letteratura
Il professionista dell'avventura domenica a Verbania per il festival LetterAltura
Oggi alle 18.00 a Villa Taranto il recital che apre il festival dedicato alla montagna
Prende inizio oggi il festival coordinato da Giovanni Margaroli che propone 80 eventi e 130 ospiti con l'aiuto di tantissimi volontari
Comincia oggi l'edizione numero tre di Lago Maggiore LetterAltura, che si dipanerà fino a domenica 28
Remo Bodei, domenica sarà al Festival LetterAltura a filosofar di paesaggi, non solo dell'anima
LetterAltura d'alta quota.
Dall'alpinista Messner allo psicoanalista Bauchau è l'anno dei libri che esaltano la poesia dei ghiacciai.
Oltre 130 ospiti tra montagne, acqua, libri e futuro
Si inaugura domani LetterAltura: festival di letteratura di montagna
La cultura di montagna protagonista in riva al Lago Maggiore per cinque giorni.
LetterAltura, fedele al suo appuntamento estivo, sarà sulle rive del Lago Maggiore dal 24 al 28 giugno.
Cinque giorni di incontri al Festival di Verbania
Montagna, viaggio, avventura: è il Festival LetterAltura dal 24 al 28 giugno a Verbania
L'associazione culturale LetterAltura organizza per il terzo anno il festival estivo LetterAltura dedicato alla letteratura di montagna e viaggio.
Il Maestro il prossimo 25 giugno parlerà de Il sergente nella neve con Irene Bignardi a Verbania, nel corso di LetterAltura, festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Lo scrittore triestino interverrà il 28 giugno a LetterAltura, il festival di letteratura di montagna e viaggio.
A Verbania, il prossimo 24 giugno, si apre la terza edizione di LetterAltura, Festival internazionale di letteratura di montagna e viaggio che darà vita a manifestazioni in molti paesi sparsi sulle cime tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta.
Al festival LetterAltura, nello splendido scenario del Lago Maggiore, la montagna, l'avventura, il viaggio sono i protagonisti di oltre 80 eventi
Scrittori e scalatori cantano la montagna
LetterAltura riparte da Ermanno Olmi. Il regista aprirà la terza edizione del festival dedicato a montagna, viaggi e avventura.
La storia degli alpini, e in particolare del Battaglione Intra, sarà al centro dell'evento del 27 giugno a Verbania nell'ambito del festival LetterAltura.
La tanto attesa apertura del festival LetterAltura sarà mercoledì prossimo alle ore 17.30 nel giardino botanico di Villa Taranto.
il 27 giugno il fotoreporter Seamus Murphy sarà ospite a LetterAltura, festival internazionale di letteratura di montagna, in programms sul Lago Maggiore.
Tutto pronto per lago Maggiore LetterAltura. Al via il 24 giugno la terza edizione
In Montagna. Dal 24 al 28 giugno a Verbania c'è LetteRAltura, festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Nell'ambito del festival LetterAltura 2009 si svolgerà a Macugnaga un incontro da non perdere:la testimonianza di Marco Confortola, unico sopravvissuto tra i 12 alpinisti che nell'estate del 2008 tentarono la scalata del K2.
Scrittori, poeti filosofi, giornalisti e artisti si danno appuntamento il 24 giugno prossimo a Verbania per la terza edizione di LetterAltura, il primo festival internazionale di letteratura di montagna e viaggio.
Ci sono i cento passi, i cento comuni, i cento autori. E i cento festival, tra cui, per appassionati di libri e montagna, LetterAltura.
Per chi non è dei luoghi si chiama proprio così il festival di montagna, viaggio e avventura che si terrà a Verbania dal 24 al 28 giugno.
LetterAltura si aspetta anche sulle due ruote.
Partirà domani alle 9.30 dal parcheggio dell'Arena la pedalata "alla scoperta della ciclabilità cittadina, preparandoci a LetterAltura".
Aperture serali: crescono le iniziative per i più giovani
Questa settimana a Verbania un week end ludico sportivo con due appuntamenti riservati agli appassionati della bicicletta.
Per il Sole24 Ore, Verbania e provincia sono sempre in cima alle classifiche.
Un fine settimana all\'insegna del gioco e dello sport per bambini e adulti!
LetterAltura è il festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura che vuole raccontare di vette, sentieri e tragitti intrapresi con passione.
Qual\'è oggi il ruolo del libraio sul territorio?
E\' un commerciante o un diffusore commerciale?
Si terrà dal 24 al 28 giugno a Verbania la terza edizione di LetterAltura, il Festival della letteratura di montagna.
Ecco come e dove la montagna si reinventa e fa cultura: dalla Settimana dell\'escursionismo del CAI tra gli splendori naturali dell\'Abruzzo all\'inaugurazione del nuovissimo sentiero Frassati in Valle d\'Aosta, dai \"suoni delle Dolomiti\" alle suggestioni di LetterAltura nelle valli dell\'Ossola.
Qui NIetzsche s'innamorò di Salomé, Montale ne cantò l'abbandono e la penna di Cagna fece sbellicare Gadda dalle risa.
Festival di letteratura di montagna - il LetterAltura di Verbania
Ultimo week end per la rassegna dedicata all'editoria locale
Il 24 giugno il festival internazionale di letteratura di montagna e viaggio
Ultimo weekend per la rassegna dedicata all'editoria locale.
Aspettando il festival Lago maggiore LetterAltura.
A maggio il Circolo dei Lettori si affaccia su nuovi paesaggi
A Verbania dal 24 al 28 giugno va in scena la terza edizione dell'importante festival LetterAltura.
Si comincia alle 17.30 all'istituto Formont con l'appuntamento de "L'appetito vien... leggendo".
Alla terza edizione 80 eventi e 130 ospiti di livello internazionale. Presentata la terza edizione di LetterAltura.
Stasera a Verbania il documentario di Werner Herzog. Ultimo appuntamento questa sera per gli incontri di Aspettando letterAltura.
Presentata la terza edizione del made in Verbania. Un successo in continua crescita, malgrado il momento di crisi si ripercuota inevitabilmente anche sulle manifestazioni culturali.
Una iniziativa sostenuta dal Comune a corollario del festival di LetterAltura
Proiezioni. Da giovedì alle 21.00 nell'auditorium del Chiostro di Intra.
Il festival LetterAltura si dà al cinema.
Storie di scalatori che preferiscono la montagna agli affetti raccontate dagli orfani di Buhl e Harlin
Il comune di Villadossola in prima fila per promuovere Amore e ginnastica
Si parte martedì 3 marzo alla biblioteca Contini.
Pronti via! I lettori di Qui comincia la lettura si tengano pronti ai blocchi di partenza per martedì 3 marzo
Successo per Qui comincia la lettura. Protagonisti Zanotti, Bozzuto, Giordano
Tra un'edizione e l'altra di LetterAltura, l'associazione organizzatrice del festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura organizza anche quest'anno come evento ponte Qui comincia la lettura.
L'Associazione Culturale LetterAltura inaugurerà stasera al teatro del Chiostro Qui comincia la lettura.
Spettacoli fino a mezzanotte in un itiunerario di musica, danza e parole.
Per il mini cineforum promosso dal festival LetterAltura sarà proiettato La morte sospesa di Kevin MacDonald.
Villadossola, Domodossola e Varzo. Sono le prossime tappe del progetto Qui comincia la lettura che si basa sull'opera di Edmondo De Amicis.
Dopo l'iniziativa Qui comincia la lettura, arriva un nuovo evento di avvicinamento a Lago Maggiore LetterAltura 2009, festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura al via il 24 giugno da Verbania.
Pronto il programma per la terza edizione a giugno a Verbania.
Si torna a respirare aria di montagna. Il programma è pronto e in città dal 24 a 28 giugno arriveranno oltre 80 eventi.
Berg Buch Brig sposa la nostra LetterAltura grazie al progetto Lit.Alps.
Appuntamenti. Martedì sarà invece la volta de il racconto nel piatto sul tema Amore e ginnastica
Montagna e letteratura, un binomio vincente per unire Vco e Canton Vallese.
Presentato il progetto Lit.Alps, in cui è inserito il festival dei libri sulla montagna.
L'intervista. Siamo andati a Torino per incontrare il governatore della Regione Piemonte, recentemente diventata scrittrice di gialli.
In biblioteca a Domodossola martedì 31 marzo; il 3 aprile nella sede Cai di Villa
Tra orsi, confini, (R)esistenze e scalatori su due ruote; tra nomi illustri del Cinema e della Letteratura, firme celebri del giornalismo, sindaci alpinisti e alpinisti che hanno scritto la storia, comincerà il 24 giugno la terza edizione di LetterAltura.
Anche il primo cittadino recita a Verbania. E' ancora da mettere a punto la terza edizione di LetterAltura, in programma a Verbania dal 24 al 28 giugno.
Leggere un libro per fare comunità: è l'obiettivo di Qui comincia la lettura, l'iniziativa riproposta su grande richiesta da Lago Maggiore LetterAltura in collaborazione con Festivaletteratura di Mantova
E' il libro scelto dal festival che unisce Mantova a LetterAltura. Fare di un libro occasione di incontro, aggregazione, animazione culturale.
"E' uno spettacolo della natura". "Grandiosa, indimenticabile". Sono fra i commenti più ripetuti, ieri, ai piedi della Cascata del Toce in alta Valle Formazza (Verbania), riaperta per due ore dall'Enel alla massima portata d'acqua possibile. Un articolo di Pietro Benacchio.
È quasi l'ora di spegnere le candeline: 10 ottomila in 10 anni per Nives Meroi. L'alpinista bergamasca (residente in Friuli), classe 1961, è una delle poche donne al mondo capace di salire sui giganti asiatici senza bombole d'ossigeno. La sfida rosa ai 14 ottomila è iniziata il 20 luglio 1998, con la conquista del Nanga Parbat. ...Abbiamo incontrato Nives nei giorni scorsi al Festival Letteraltura di Verbania: un'occasione per farci raccontare le sue imprese tra gioie e delusioni, pericoli scampati e pazienti attese, nella certezza di ripartire presto verso l'Himalaya. Un articolo di Luca Re.
Negli scorsi giorni a Verbania si è tenuta la seconda edizione di LetterAltura, festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura. Un articolo di Sergio Roic.
La parete est del Monte Rosa, crestata di neve e con le sue proporzioni himalayane, domina nelle ultime luci della sera l'abitato di Macugnaga. L'aria è frizzante e, nello spegnere il motore...Un articolo di Renato Scialpi con foto di Gisella Motta.
Cosa si può dire più del Lago Maggiore? Dopo che tanto inchiostro è fluito a celebrare i suoi splendori, viene da chiedersi a chiunque si metta a meditare sulla sua lunga storia o a ripercorrerne le rive, ormai tanto mutate ed avviate ad offrirci un nuovo paesaggio fitto di nsediamenti turistici e industriali e dilaniato da sempre nuove strade...Un articolo di Katia Brega.
"E' grande il popolo degli alberi": questo il titolo dello spettacolo-omaggio a Rigoni Stern (lo scrittore appena scomparso) che ha inaugurato mercoledì la seconda edizione di LetterAltura...
Al via la II edizione di "Lago Maggiore LetterAltura 2008": oltre 75 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 130 ospiti nazionali ed internazionali per riportare l'attenzione sulla montagna.
LetterAltura 2008 apre i battenti con lo spettacolo "È grande il popolo degli alberi...", un omaggio che il comitato organizzatore aveva deciso di dedicare a Mario Rigoni Stern e che assume, dopo la sua recente scomparsa, un significato di affettuoso saluto. L'evento è legato alle "Lezioni d’autore per un grande Maestro" che si terranno venerdì 27 e sabato 28 giugno.
Montagna da tagliare, montagna da salvare. Da mesi le terre alte (quelle vere confuse con quelle a quota spiaggia e ombrellone) sono al centro del dibattito politico. [...] In questo scenario rischia di passare sotto tono la montagna più bella, quella della cultura. Un articolo di Carlo Bologna.
Ricordando Mario Rigoni Stern, grande scrittore e grande uomo di montagna, si apre oggi pomeriggio a Verbania (sulle sponde del Lago Maggiore) la seconda edizione di LetterAltura, festival della letteratura di montagna, viaggio e aventura, con grandi attenzioni ai temi della cultura di montagna, dello sviluppo equilibrato...
Oltre 75 eventi tra incontri, spettacoli e laboratori. Il festival dedicato a letteratura di montagna, viaggio e avventura torna ad animare le piazze di Verbania, sul Lago Maggiore per poi spostarsi nelle valli...
Se si mescolano sapientemente il fascino della montagna, la passione per l’avventura e i viaggi e l’amore per i libri può venire fuori una curiosa e suggestiva manifestazione: LetterAltura.
Un concerto tra musica e parole per non dimentivare la grande lezione di Mario Rigoni Stern: si inaugura domani alle 17.30 a Villa Giulia di Verbania - Pallanza, con un omaggio al grande scrittore di Asiago recentemente scomparso, la seconda edizione di Lago Maggiore LetterAltura...Un articolo di Gian Paolo Serino.
La seconda edizione del festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura prende il via con uno spettacolo ispirato all’opera di Rigoni Stern.
"È grande il popolo degli alberi..." questo il titolo dello spettacolo che, dopo un breve saluto delle autorità, mercoledì 25 giugno alle ore 17.30 darà il via alla seconda edizione di LetterAltura, Festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura a Verbania fino al 29 giugno e poi a Domodossola il 5 e 6 di luglio, in Valle Strona il 12 e 13 luglio e nelle Valli Antigorio e Formazza il 19 e 20 luglio.
Torna a Verbania Letteraltura, il Festival di letteratura di montagna, viaggio, avventura, che si svolge dal dal 25 al 29 giugno. Nella cittadina affacciata sul Lago Maggiore sono in programma oltre 75 eventi e più di 130 ospiti, per una manifestazione che vuole celebrare la montagna in tutti i suoi aspetti. Un’attenzione di riguardo è rivolta ai bambini, con tante iniziative pensate apposta per loro.
Seconda edizione del festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura. Oltre 75 eventi fra incontri con l'autore, spettacoli, laboratori creativi, e 130 ospiti nazionali ed internazionali per riportare l'attenzione sulla montagna e la sua importanza.
Ormai ci siamo: la seconda edizione del festival di Letteraltura, viaggio e avventura è alle nostre porte. Si parte mercoledì 25 nel parco di Villa Giulia...Un articolo di Danila Tassinari.
Oltre 75 eventi - tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi - e più di 130 ospiti nazionali ed internazionali. Sono i numeri principali della seconda edizione di "Lago Maggiore LetterAltura" che si svolgerà a Verbania dal 25 al 29 giugno, a Domodossola il 5 e 6 luglio, nella valle dei "Gratagamul" in Valle Strona il 12 e 13 luglio e nelle Valli Antigorio e Formazza, alle sorgenti del Toce, il 19 e 20 luglio.
I rus valdostani saranno tra gli eventi della seconda edizione di LetterAltura, il festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura in programma a Verbania da mercoledì 25 a domenica 29 giugno prossimi. Un articolo di Oriana Pecchio.
Una seconda edizione alla quale non mancare, quella di Lago Maggiore LetterAltura 2008: oltre 75 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 130 ospiti nazionali ed internazionali per riportare l'attenzione sulla montagna priorità globale dell'umanità, unica fonte d'acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.
LetterAltura, Festival della letteratura di montagna, viaggio, avventura torna a Verbania dal 25 al 29 giugno 2008, arriva a Domodossola il 5 e 6 di luglio, approda in Valle Strona il 12 e 13 luglio e termina nelle Valli Antigorio e Formazza il 19 e 20 luglio. Lo scenario è quello, meraviglioso, del Lago Maggiore, del Lago d’Orta e delle valli circostanti, terre che hanno ispirato romanzieri, saggisti, musicisti.
I grandi laghi dell'Italia settentrionale , antica e apprezzatissima meta turistica, traggono gran parte della loro bellezza dai verdi e ripidi pendii che si specchiano nelle loro acque. Ma quelle "catene non interrotte" rimangono sullo sfondo come un fondale di teatro...Un articolo di Andrea Casalegno.
A Verbania si repira sempre di più aria di LetterAltura. Mentre continuano ad arrivare le adesioni per il concorso della vetrina più bella, oltre 150 volontari, tra cui 59 studenti dell'istituto Cobianci, si sono riuniti ieri per organizzare il lavoro della seconda edizione del festival. Un articolo di Valeria Pera.
Alpinisti scrittori, esperti e grandi personaggi si incontreranno anche quest'anno sul Lago Maggiore e nelle valli circostanti per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Acqua, vento ed energia pulita. I temi che in questi giorni si intrecciano alla manifestaziuone Verbania Vela saranno affrontati, sotto altri aspetti, anche dal 25 giugno nel corso del festival LetterAltura. Un articolo di Carlo Bologna.
La Biblioreca nazionale parteciperà alla seconda edizione del festival LetterAltura con un recital con accompagnamento musicale del programma Leggere le montagne, in collaborazione con il Coro Edelweiss del CAI - Torino.
Personaggi di primo piano della cultura si incontreranno sul lago Maggiore e nelle valli circostanti per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura in occasione di LetterAltura 2008...
LetterAltura è il festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura che vuole raccontare di vette e alture, di sentieri intrapresi e tragitti guadagnati con passione.
Lago Maggiore LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, torna ad animare le strade e le piazze di verbania, dal 25 al 29 giugno prossimo e dedica un forte spazio ai bambini. Un articolo di Chiara Coppa.
Ha esordito solo lo scorso anno ma già si presenta con numeri da record. LetterAltura, il festival internazionale di letteratura di montagna, viaggio e avventura torna sul Lago Maggiore. Un articolo di Cristina Rivadossi.
Lunedì 9 giugno presentata a Torino la seconda edizione di LetterAltura, il Festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura di cui DiscoveryAlps è media partner con la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Alp, l’Europeo e radio 24. Un articolo di Oriana Pecchio.
Al via, a Verbania, la seconda edizione del festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura: sulla sponda piemontese del lago Maggiore, dal 25 al 29 giugno, di scena LetterAltura.
Cresce la risonanza attorno alla seconda edizione di lago Maggiore LetterAltura, il festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura che, mercoledì 25 giugno, prenderà il via a Verbania. Un articolo di Gianni Mongrandi.
Pare che la montagna d'estate stimoli il pensiero e la riflessione. Se ne volete una conferma non avete che recarvi sulle montagne intorno al Lago Maggiore, dove in diverse località si svolgerà la seconda edizione di LetterAltura.
Lago Maggiore LetterAltura, dal 25 giugno al 20 luglio. Info:www.letteraltura.it...
Un buon libro, così come un incontro con un autore affermato, val bene una gita sul Lago Maggiore. Lo sanno bene gli organizzatori di «LetterAltura», il Festival della letteratura di montagna, che dopo il successo centrato l'anno scorso al debutto, hanno alzato il velo su una seconda edizione che si preannuncia per palati sempre più raffinati. Un articolo di Marco Ferrando.
(ANSA) - TORINO, 9 GIU - La letteratura è uno dei cardini dei programmi culturali della regione Piemonte,
lo ha ribadito l’assessore Oliva presentando la seconda edizione di ’LetterAltura', un fitto programma diincontri, conferenze, concerti, spettacoli, vertical games per ragazzi,dislocati nel Verbano-Cusio-Ossola dal 25 giugno al 20 luglio ed incentrato sul libro di montagna: sono ben 76 gli eventi, con particolare attenzione ai bambini per vivificare una provincia anziana.
Lago Maggiore LetterAltura, Bergliteratur-Festival, Reisen, Abenteuer wird vom 25.- bis 29. Juni 2008 nach Verbania kommen, am 5. und 6. Juli in Domodossola Station machen, am 12. und 13. Juli das Strona-Tal besuchen und schließlich am 19. und 20 Juli zu Besuch in den Valli Antigorio und Formazza zu Gast sein. Wie schon im letzten Jahr werden die malerische Gegend um den Lago Maggiore und den Orta-See Schauplatz des Festivals sein.
Dal 25 al 29 giugno, scrittori, poeti, filosofi, giornalisti, fotografi ed artisti si danno nuovamente appuntamento a Verbania, la nota località sulle sponde del Lago Maggiore, per la seconda edizione di “Lago Maggiore LetterAltura”, Festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Das Bergliteratur-Festival »LetterAltura« mit dem Themenschwerpunkt Reisen und Abenteuer gastiert in der Zeit vom 25.06. bis 20.07.2008 an verschiedenen Orten rund um den Lago Maggiore und den Orta-See. Vom 25. bis 29. Juni 2008 wird die Veranstaltung nach Verbania kommen, am 5. und 6. Juli in Domodossola Station machen, am 12. und 13. Juli das Strona-Tal besuchen und schließlich am 19. und 20 Juli in den Valli Antigorio und Formazza zu Gast sein.
Scrivere di montagna. Con l’immaginazione o davvero, a mani nude? «Ci sono cose che si possono scrivere solo vivendole. La montagna, quella degli alpinisti in particolare, è una di queste. Qui la finzione romanzesca, la fiction, è marginale, perché il nucleo è nell’esperienza reale.
Vandana Shiva, Carlin Petrini, Serge Latouche und Marc Batard, um nur einige große Namen zu nennen, werden sich am Lago Maggiore und in den umliegenden Tälern treffen, um über Berg-Literatur, Reisen und Abenteuer zu sprechen...
[businessportal24] Vandana Shiva, Carlin Petrini, Serge Latouche und Marc Batard, um nur einige große Namen zu nennen, werden sich am Lago Maggiore und in den umliegenden Tälern treffen, um über Berg-Literatur, Reisen und Abenteuer zu sprechen. Lago Maggiore LetterAltura, Bergliteratur-Festival, Reisen, Abenteuer wird vom 25.- bis 29. Juni 2008 nach Verbania kommen, am 5. und 6. Juli in Domodossola Station machen, am 12. und 13. Juli das Strona-Tal besuchen und schließlich am 19. und 20 Juli zu Besuch in den Valli Antigorio und Formazza zu Gast sein.
LetterAltura, festival della letteratura di montagna viaggio e avventura torna a Verbania...
Vacanze relax? Fino a un certo punto. Perchè il Lago Maggiore, a meno di 50 minuti d'auto da Milano, sinonimo di silenzio, passeggiate nel verde, escursioni in barca, offre un fitto calendario di eventi: dalla letteratura allo sport, fra le sponde e le colline dei dintorni coperte di larici, castagni, bertulle. Un articolo di Mariella Piscopo.
All'inizio non erano in molti a crederci. E invece ora, grazie a LetterAltura, "tutti parlano della nostra provincia, cosa fondamentale quando si lavora insieme per aprirsi al turismo", ha recentemente dichiarato ai giornali con entusiasmo il presidente degli albergatori locali. Un articolo di Marco Serafin.
"La miseria era tale che ogni sera si mangiava polenta a cucchiaiate, tutti dalla stessa scodella". Il ricordo attraversa senza distinzioni geografiche la memoria di tutti gli over sessanta cresciuti in montagna. Un articolo di Licia Granello.
"La montagna non divide:unisce. Perchè viene voglia di attraversarla per vedere cosa c'è dall'altra parte". Mi spiace non ricordare da chi, molti anni fa, udii questa frase insolita e illuminante. Un articolo di Carlo Petrini.
La montagna torna in vetrina. Dopo il successo dell'anno scorso da oggi si potrà di nuovo partecipare al concorso voluto da La Stampa e Confcommercio in collaborazione con Banca Popolare di Intra. Un articolo di Carlo Bologna.
Lago Maggiore LetterAltura vanta nel programma di quest’anno un’anteprima assoluta per l'Italia: per il percorso tematico Montagna e Sport, Patrick Edlinger, una delle leggende viventi dell’arrampicata libera, presenta il film Berhault, dedicato a Patrick Berhault.
Amanti della montagna, del trekking e dei paesaggi ad alta quota, preparate carta e penna – o il vostro fidato laptop se siete dei più tecnologici – perchè Piemonte dal Vivo in collaborazione con il Festival LetterAltura ha indetto un concorso che fa al caso vostro: 10/15 righe per raccontare l'emozione della montagna.
Spazio ai bimbi al festival dedicato alla letteratura di montagna di Verbania.
Lago Maggiore LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, torna ad animare le strade e le piazze di Verbania, piccola provincia italiana affacciata sul Lago Maggiore e protetta dalle Alpi Lepontine, dal 25 al 29 giugno 2008, per poi spostarsi nelle valli del Cusio e dell’Ossola nei weekend di luglio.
Centrotrenta ospiti, 75 eventi. La sceonda edizione del festival Lago Maggiore LetterAltura propone un programma di grandissimo interesse.
Acqua, Montagne e (R)esistenze, Al lupo!, Montagna e sport. Quattro percorsi tematici ai quali si aggiunge un omaggio alle stagioni di Mario Rigoni Stern. Un articolo di Carlo Bologna.
(ANSA) - VERBANIA, 28 MAG - Fare colazione con il premio Nobel indiano Vandana Shiva o prendere un te' con l'inviato speciale Ettore Mo. Puo' accadere a Lago Maggiore LetterAltura 2008, il festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura che torna a Verbania dal 25 al 29 giugno per poi approdare a Domodossola il 5 e 6 luglio, arrivare in Valle Strona il 12 e 13 luglio e terminare nelle Valli Antigorio e Formazza il 19 e 20 luglio.
Si annuncia già come un successo la seconda edizione di LetterlAltura, il Festival della letteratura di montagna in programma a Verbania dal 25 al 29 giugno e nelle valli circostanti nei weekend di luglio. Per gli appassionati la rassegna propone oltre 75 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi e più di 130 ospiti nazionali ed internazionali. Un articolo di Alessandra Versienti.
Dal 25 al 29 giugno, scrittori, poeti, filosofi, giornalisti, fotografi ed artisti si danno nuovamente appuntamento a Verbania, ridente cittadina sulle sponde del Lago Maggiore, per la seconda edizione di Lago Maggiore LetterAltura, Festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Sei una che punta in alto? Ti piace scalare vette? O semplicemente ti stupisce e commuove il paesaggio di montagna? Se hai voglia di raccontare in poche righe (non piu' di 10-15) un'emozione provata in montagna o vedendo uno spettacolo ad essa, raccontala in grande...
Una seconda edizione alla quale non mancare, quella di Lago Maggiore LetterAltura 2008: oltre 75 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 130 ospiti nazionali ed internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.
Da Vandana Shiva a Carlin Petrini, da Serge Latouche a Nives Meroi: grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli circostanti per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura. E' “LetterAltura”, il Festival della letteratura di montagna, viaggio, avventura che torna a Verbania dal 25 al 29 giugno, per approdare poi a Domodossola il 5 e il 6 luglio, in Valle Strona il 12 e il 13 luglio e nelle Valli Antigorio e Formazza il 19 e il 20 luglio.
Non sono pochi gli enti pubblici che alla Fiera del Libro da poco terminata hanno proposto una promozione trasversale tra cultura e marketing territoriale. Dai Festival della Letteratura e delle sue varie espressioni, alle letture pubbliche, dai premi letterari, fino al video making digitale e alla fotografia, è sempre più articolata l'offerta culturale che permette di unire interessi multidisciplinari alla più classica offerta turistica. Un articolo di Maria Costanza Candi .
Così si chiama, in lingua walser, il villaggio in valle Antigorio che torna a popolarsi dopo l'inverno. Raccolto su un pendio isolato, è la meta di una bella passeggiata, tra emozioni d'alta quota e memorie di una cultura antica. Un articolo di Filippo Rubertà.
LetterAlura 2008 è l'evento che vede giornalisti, poeti, filosofi, fotografi e molti artisti a Verbania, una bellissima cittadina sul Lago Maggiore. Sin dalle prime ore del mattino il pubblico potrà parlare con i protagonisti degli incontri, condividendo con tutti la passione per la montagna, i propri viaggi sui monti.
LetterAltura anno secondo. E' la sfida che il "Festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura" vivrà dal 25 al 29 giugno, a Verbania e, nei fine settimana successivi, in alcune valli della Provincia. Un articolo di Danila Tassinari.
Torna a Verbania dal 25 al 29 giugno prossimi Lago Maggiore Letteraltura, festival di letteratura di montagna, viaggio, avventura, alla sua seconda edizione. Un articolo di Brian Escort.
"La parola al pubblico", questo il titolo dell'iniziativa lanciata da Piemonte dal Vivo che intende premiare tutti coloro i quali "credono che lo spettacolo sia evento, incontro e che questo inscindibile legame debba indurre chi di eventi spettacolari vive a guardare il proprio pubblico dritto negli occhi".
Torino. Il salone del libro. Piccole case editrici e nomi famosi: da Faletti ai Marlene Kuntz.
Quest’anno Lago Maggiore LetterAltura ha voluto omaggiare Mario Rigoni Stern ricorrendo ad una forma inusuale pensata come un momento di approfondimento e di riflessione intorno alla produzione letteraria dello scrittore di Asiago.
Piemonte - Ecco il regolamento del curioso concorso organizzato per promuovere il Festival di Letteratura di Montagna
Il luogo migliore nel quale ambientare la vostra avventura? La montagna, il paesaggio migliore per i viaggi e le avventure. E poi chi lo sa, la vostra avventura scritta potrebbe diventare realtà. Questo è lo spirito di "Letteraltura", il Festiva di Letteratura di Montagna, Viaggio e Avventura che si svolgerà in diverse location sul maggiore dal 25 giugno al 25 luglio.
Torna nel territorio del Verbano Cusio Ossola il festival LetterAltura: nelle strade e piazze di Verbania dal 25 al 29 giugno 2008 e a seguire, nei primi tre week end di luglio, a Domodossola e nelle valli Strona, Antigorio e Formazza. Un articolo di Luca Lorenzini.
Siamo in attesa di un altro anno di successo per Lago Maggiore Letteraltura, Festival di letteratura e montagna, e già il programma si sta delineando denso di appuntamenti e personaggi. Un articolo di Federica Fili.
"Su invito del festival verbanese LetterAltura abbiamo accettato con entusisamo di aderire a questo particolare progetto, che ben si colloca nello spirito di divulgazione della cultura e della conoscenza tipico della nostra Università della Terza Età". E' quanto hanno detto gli animatori...
Si chiama "Qui comincia la lettura" il progetto che il Festivaletteratura di Mantova, di sicuro il più autorevole e qualificato del panorama nazionale, ha lanciato in occasione del suo decimo anniversario. [...] Ma nella zona cusiana finora nessuno sembra essersene accorto...
Una formula già sperimentata con successo sulla quale si innestano alcune novità. LetterAltura, festival della letteratura di montagna, viaggio e avventura, vivrà tra giugno e luglio l'edizione numero due. Un articolo di Gianni Mongrandi.
"Acqua, lipo, (R)esistenze e sport" sono i temi che verranno esplorati nella seconda edizione di LetterAltura. Un articolo di Maria Elisa Gualandris
Verbania come Mantova. Le due città hanno stretto un gemellaggio all'insegna di "Alpinisti ciabattoni", il libro scritto dal vercellese Achille Cagna sul finire dell'Ottocento, per coinvolgere la comunità in una divertente lettura collettiva. Un articolo di Carlo Bologna.
Chi lo ricordava emozionato la sera del giugno 2004 quando la città lo scelse come nuovo sindaco, di sicuro l'avrà visto ancor più emozionato e teso sul palco della Famiglia studenti a Intra, sabato 9 febbraio, marito pasticcione e comico nello spettacolo Alpinisti ciabattoni. Un articolo di P.S.
Platea gremita sabato sera al Chiostro di Intra per la performance teatrale del sindaco Claudio Zanotti e dell'assessore Silvia Magistrini. Un articolo di Aristide Ronzoni.
Sabato 9 al Chiostro di Intra, alle 21, parte l'iniziativa "Qui comincia la lettura" in concomitanza con il Festivaletteratura di Mantova, da cui è nata l'idea in occasione del suo decimo anniversario. Un articolo di Federica Fili.
Un libro, una terra, le genti che la popolano. "Alpinisti Ciabattoni", scritto nella seconda metà dell'Ottocento dal vercellese Achille Giovanni Cagna, è un'opera ironica e divertente che racconta le vicissitudini di una coppia di commercianti della Lomellina, che decidono di trascorrere una settimana di vacanza sul Lago d'Orta e sulle montagne del Cusio. Un articolo di Federica Cravero.
"Stiamo lavorando alla seconda edizione di LetterAltura, seguendo il modello della prima" ha detto Giovanni Margaroli in apertura, lo scorso 23 gennaio, al Chiostro. Un articolo di Elio Motella.
Ci saranno anche il sindaco Claudio Zanotti e l'assessore alla cultura Silvia Magistrini in veste di attori per lanciare l'iniziativa "Qui comincia la lettura", promossa per un trimestre dall'associazione LetterAltura. Saliranno sul palco di Famiglia Studenti sabato 9 febbraio alle 21. Un articolo di Sergio Ronchi.
Il Lago d'Orta "sbarca" a Mantova e lo fa ttarverso un libro scritto dal vercellese Achille Giovanni Cagna sul finire del XIX secolo. Un articolo di Gianni Mongrandi.
Qui comincia la lettura" è il titolo di una iniziativa promossa da due anni al Festivaletteratura di Mantova ed ora ripresa la LetterAltura che l’ha presentata questa mattina alla Famiglia Studenti nel corso di una conferenza stampa. Si tratta di dare vita ad una vasta e coinvolgente comunità di lettura attraverso un libro...
"Montagna e (R)esistenze" è il titolo di questa sera al festival "Montagna&dintorni" ma è anche uno dei temi intorno al quale si svilupperà il programma di LetterAltura 2008, la seconda edizione della rassegna verbanese che al debutto, pochi mesi fa, ha fatto registare un ottimo successo di pubblico. Un articolo di Ivan Fossati.
Ce n’est pas tous les jours que l’on peut rencontrer un Prix Nobel de littérature. Nous avons eu la chance – lors du 1er Festival LitterAlture à Verbania, sur les rivages du Lac Majeur – de côtoyer Gao Xingjian, un écrivain hors du commun. Au-delà de l’intérêt pour l’ouvrage "La montagne de l’âme" qui lui valut le prix Nobel en 2000, c’est la rencontre d’un homme doté d’une grande simplicité naturelle qui a la faculté de transmettre la vraie valeur de la vie tout court.
Un articolo di Marco Patruno.
All’Alpe Devero, per la precisione, dove tutto è cominciato un paio di anni or sono, con un laboratorio da cui è scaturita l’idea stessa del festival. Qui la proposta culturale si adegua agli spazi piccoli e raccolti dell’alpe con un cartellone che spazia dai momenti di svago e di divertimento fino alle escursioni e alla poesia.
L'Italia ha una varietà paesaggistica straordinaria, concentrata in un territorio relativamente poco esteso. Si è così abituati a essere circondati dalla bellezza che nulla più stupisce. Quando poi protagonista è la montagna, il culto della comodità si innesta sull'abitudine al bello. Sul Lago Maggiore hanno raccolto la sfida...
Un articolo di Sara Annoni.
Novemila presenze agli incontri con gli autori e agli spettacoli; 3600 passaggi in libreria; 600 bambini che hanno arrampicato con le guide e disegnato con gli animatori; 180 voontari; 150 tra ospiti, relatori, artisti; 75 giornalisti accreditati. LetterAltura, alla sua prima edizione, è già un festival dai numeri importanti. Un articolo di Carlo Bologna
LetterAltura è un festival dedicato alla montagna, al viaggio e all'avventura ed è alla sua prima edizione. Questi sono gli stessi temi che lei tratta nel suo capolavoro, il romanzo "La montagna dell'anima" (Rizzoli) che le è valso il Premio Nobel per la letteratura nel 2000...
Un'intervista di Alain Elkann.
L'uomo ha sempre avuto la smania del possesso della terra. Ma in montagna è diverso. Ci fa da guida, lassù, uno scrittore che ama "salire e allontanarsi dalla base", e che sarà ospite di un festival dedicato a letteraltura e alpinismo. Un articolo di Erri De Luca.
LetterAltura. Non è un refuso. E' un modo per discutere di montagna, di viaggio, di avventura, di libri. E' un festival che parte oggi a Verbania per durare fino a domenica, per proseguire nei weekend di luglio con incontri, workshop, escursioni e spettacoli nelle valli.
Un articolo di Luigi Bolognini.
Dal 27 giugno al 1 luglio si tiene il Festival LetterAltura, dedicato interamente alla montagna, ai viaggi e all'avventura, con spettacoli e mostre. Un'occasione per visitare luoghi bellissimi.
Un articolo di Katia Brega.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233