Ali Ahmad Sai'id Esber, questo il vero nome di Adonis, è uno dei più importanti poeti e intellettuali del mondo arabo. 
Nato in un villaggio siriano nel 1930 da una famiglia di origine contadina, ha compiuto gli studi universitari a Damasco laureandosi in Filosofia. Successivamente si è trasferito a Beirut dove ha lavorato come insegnante e giornalista, poi a Parigi.
 La sua poesia, nutrita di suggestioni filosofiche e metafisiche, si affida a una scrittura purissima, di intonazione profetica. Tra le molte raccolte: I canti di Mihyar il damasceno (1961), Il teatro e gli specchi (1968), Il libro dell’assedio (1985), Desiderio che avanza nelle mappe della materia (1987), Memoria del vento (1997), Siggil (2000), Singolare in forma di plurale (2015). 
Tra i saggi: Introduzione alla poetica araba (1985), La preghiera e la spada (1993), La musica della balena azzurra (2004), Oceano nero (2006), 
Violenza e Islam. Conversazioni con Houria Abdelouahed (2015).
 In Italia ha pubblicato, tra gli altri, per Guanda, Donzelli e Mondadori.
 Nel 2002 gli è stato conferito il premio «Ennio Flaiano» per la letteratura, sezione poesia. Adonis é considerato uno dei favoriti per l'assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233